I Resurrecturis sono una band death metal italiana, in circolazione da molti anni ormai, forse non molto nota al pubblico (devo dire che io in effetti non li conoscevo!), tuttavia molto interessante e promettente. Il sound si attesta sul death classico, tuttavia non mancano parti più melodiche, ballad, e sonorità thrash, in un mix ben riuscito, forse non sempre originale, ma in fondo è importante essere originali a tutti i costi? Detto ciò date un ascolto al loro ultimo album, potreste rimanerne positivamente colpiti, garantito!venerdì 25 dicembre 2009
Free Album 9: Resurrecturis - Non voglio morire
I Resurrecturis sono una band death metal italiana, in circolazione da molti anni ormai, forse non molto nota al pubblico (devo dire che io in effetti non li conoscevo!), tuttavia molto interessante e promettente. Il sound si attesta sul death classico, tuttavia non mancano parti più melodiche, ballad, e sonorità thrash, in un mix ben riuscito, forse non sempre originale, ma in fondo è importante essere originali a tutti i costi? Detto ciò date un ascolto al loro ultimo album, potreste rimanerne positivamente colpiti, garantito!Regali di Natale 2009
Quest'anno penuria di regali, complice la crisi mondiale e i prezzi pazzi dei negozi! Infatti, a parte la congiuntura economica, quest'anno verrà da me ricordato anche per i prezzi pazzi dei negozi: difatti basta andare al Gamestop o in qualche negozio di cd per accorgersene; i prezzi dei giochi sono sempre più elevati, e perfino quelli per pc risentono dei prezzi dei videogiochi per console (cosa assurda, perchè negli anni precedenti si trovavano un mucchio di giochi per pochi euro), sicchè anche un gioco di un paio di anni prima contunua a costare 20 o più euro. In periodi come questi sarebbe più saggio fare un "fuori tutto", e sperare tempi migliori, ma mi viene da pensare che forse allora non c'è tanta crisi nel settore...lunedì 14 dicembre 2009
Come ho eliminato il rootkit Mebroot ed altre storie fantastiche
Cose da fare
Eliminare immediatamente l'utente abusivo, che di solito copia l'intera cartella Administrator, e quindi è possibile che vi porti via pure qualche gigabyte di spazio su disco! Quindi fiondatevi su "Pannello di controllo", "Account utente" ed eliminate l'account nocivo! Oppure tasto destro su "Risorse del Computer", "Gestione", e poi andate sul gruppo "Users", ed eliminate l'account. O ancora meglio, tasto destro "Risorse del Computer", "Proprietà", scheda "Avanzate", cliccate su "profili utente" e da qui eliminate senza pietà "HelpAssistant" (solo quello mi raccomando!). Un'altra cosa saggia a fare è disabilitare (anche solo temporaneamente) la fubzione "Ripristino configurazione di sistema", sempre dalla "Proprietà del sistema", per evitare che il virus si autoripristini prima che sia stato eliminato.
Altre cose da fare
Controllate la cartella "C:\Windows\temp": se ci sono anche questi tre file
"C:\WINDOWS\temp\$dq3e"
"C:\WINDOWS\temp\xsw2"
"C:\WINDOWS\temp\$67we.$"
allora è necessario riparare il master boot record, altrimenti ad ogni avvio il problema si ripresenterà, ed anche se eliminati i file torneranno ad ogni avvio di Windows. Quindi è necessario risanare l'mbr infetto.
Come riparare l'mbr
Ci sono viarie possibilità: la prima, la più ovvia, consiste nell'utilizzare la "recovery console" di Windows, inserita nel cd di installazione di XP, oppure (anche meglio), utilizzare un potente programma di nome MBRtool, che permette di crear un floppy bootabile o un cd avviabile che permette di correggere l'mbr infetto sovrascrivendolo con uno standard. E' anche possibile salvare il mbr di tutti i dischi in un file (o ripristinarlo da file), ma soprattutto l'opzione più interessante in questo frangente è il "refresh" (vedere la guida utente, in inglese). Ovviamanente prima di fare qualunque operazione, SALVATE SEMPRE PRIMA IL MBR! E LEGGETEVI IL MANUALE! E se non capite qualcosa, chiedete a chi ne sa magari un pò di più! L'alternativa è avere un sistema operativo che non si avvia più, vedete un poco voi...
Conclusioni
Non mi sono addentrato troppo nei dettagli, in quanto non era mia intenzione fare una guida passo-passo, quanto far sapere a chi fosse incappato in questo problema cosa fare e quali programmi usare per poter ritornare ad usare proficuamente il proprio PC, e non ritrovarsi dopo pochi minuti con la memoria allocata ad oltre un giga ed avere aperti solo Firefox ed Explorer!
sabato 28 novembre 2009
Tool indispensabili: FirePasswordViewer
Se siete felici utenti ed utilizzatori di Firefox come me, probabilmente vi affiderete al gestore delle passord interno, che chiede sempre gentilmente se vogliamo che il nostro browser si ricordi di username e password per voi, perchè magari ricordarsele tutte sarebbe impossibile, visto che praticamente ogni sito ormai implementa un login. Una comodità che talvolta può tuttavia diventare "pericolosa", visto che può capitare magari di non riuscire più ad accedere a Windows (o magari Ubuntu), ed allora si entra in panico, perchè ci si accorge di non ricordarsi più la password di un sito importante, che magari richiede una registrazione nominativa, con codice fiscale ed sms di conferma, e voi non vi ricordate nemmeno il nome utente con cui vi siete registrati. Un bel problema! Fortunatamente ci sono molti tool gratuiti che permettono di "ispezionare" i file in cui Firefox salva le password, in pratica i file "signons*.txt", in cui però gli user e le password sono criptati, mentre il sito a cui si riferiscono (o, per meglio dire, la pagina web) sono in chiaro; occorre la chiave per la decrittazione, che fortunatamente è contenuta nel file "key3.db". Senza entrare troppo nel merito, è scontato dire che esistono parecchi tool per recuperare le password perdute (al limite è possibile anche ricopiare i file sopra citati nella cartella di profilo di Firefox, nel percorso (in Windows XP) seguente: "C:\Documents and Settings\$nome utente$\Dati applicazioni\Mozilla\Firefox\Profiles\$nome_cartella.default", o comunque qualcosa di simile. Il migliore fra questi è senz'altro FirePasswordViewer, che oltre a recuperare le password, le salva pure in un comodo file html, oltre a disporre di una intuitiva interfaccia grafica. Sullo stesso sito si possono trovare altri programmi utili per la sicurezza del proprio computer, oltre ad un sacco di articoli molto interessanti, il tutto condito da unba grafica verde su sfondo nero, tipica dei vecchi video-terminali. Ed per finire vi metto la pulce nell'orecchio: questi tool sono molto utili per recuperare dati che si pensavano perduti, ma hanno il difetto di poter essere usati da persone che hanno accesso al vostro computer (ovviamente mi riferisco ad uno scenario lavorativo, non certo in ambito domestico...) per spiare le vostre pasword, ed utilizzarle nei modi più dannosi per voi (ad esempio la password del conto in banca etc...). Sebbene improbabile, questa possibilità può venire scongiurata impostando una "master password" all'archivio salvato da Firefox, in modo tale che solo immettendola Firefox possa utilizzare le password salvate.sabato 14 novembre 2009
Novità: nasce eBay annunci!
Ebay, noto sito di aste on-line internazionale (il più noto e il più utilizzato) ha da poco introdotto una nuova sezione, ovvero quella degli annunci economici. Dopo eBay Auto, eBay Case e eBay Lavoro ora a completare il quadro si aggiunge un servizio (che in forma cartacea esiste già da lungo tempo), ovvero quello delle inserzioni gratuite. La cosa interessante è che non occorre pagare nè per inserire annunci nè per consultarli (cosa che si prevede farà un pò tremare le riviste di annunci economici "storiche"). E sarebbe anche ora che qualcuno offrisse un servizio del genere, in quanto alcuni siti legati a riviste di inserzioni richiedono fino ad un euro per consultare UNA inserzione (un pò esagerato, visto che l'intera rivista non supera spesso i 3 euro). Ad ogni modo il servizio è partito da poco, ed è utile notare che ci sono già migliaia di annunci, ed inoltre è possibile anche inserire delle immagini (cosa che anche sulle riviste è possibile fare, anche se solitamente sono in bianco e nero, con una qualità discutibile ed è necessario sborsare parecchi euro. Ovviamente per questo servizio eBay non offre nessuna gestione dei feedback, ma solo una rudimentale gestione dell'account (che è legato alla casella di posta elettronica che si usa per pubblicare l'annuncio). Quanto durerà? Difficile a dirsi! Ma il fatto che già in molti forum specializzati esista da tempo il fenomeno degli annunci economici lascia ben sperare per il futuro. Oltretutto eBay, specializzata nella gestione degli annunci a pagamento ha un'esperienza ormai più che decennale, e sebbene non offra altro supporto oltre alla pure e semplice pubblicazione degli annunci gratuiti, il fatto di poter contare su una infrastruttura già collaudata non può che far piacere. Nel frattempo io cercherò di vendere un infame dvd bootleg dei Nightwish!domenica 25 ottobre 2009
Breve recensione d'obbligo (o anche ode a un regista bastardo): Bastardi senza gloria (by Q. Tarantino)
L'ultimo film di Tarantino, "Bastardi senza gloria", o meglio "Inglorious basterds" conferma, come se ce ne fosse bisogno, il talento visionario ed inventivo di un regista cresciuto a pane e "pizze" cinematografiche. L'amore letteralmente viscerale che Quentin nutre per l'ottava (o nona?) arte lo porta istintivamente ad inserire l'epilogo del film nel luogo a lui più congeniale, un cinema! In fondo questo non è un film che parla di guerra, ma un film che parla di Cinema, con la maiuscola d'obbligo. Come potrebbe essere diversamente, poichè viene evidenziato continuamente durante la pellicola, sia dalla squadra dei "bastardi" capitanata da un Brad Pitt in stato di grazia (ad un certo punto della visione del film ho cominciato addirittura a rivalutare tutta la sua filmografia, persino Mr& Mrs Smith!), sia dai numerosi riferimenti cinematografici inseriti nella trama; a partire dalle citazioni dei film tedeschi degli anni '20, i riferimenti agli spaghetti western, l'inserimento del (finto) film nel film, dei personaggi quali le due attrici feticcio presenti nella trama, alla figura della spia britannica/critico cinematografico che conosce tutta la produzione filmica germanica tanto da averne scritto pure due libri, per arrivare alla bella e giovane propretaria del cinema francese che diverrà il fulcro di tutta la faccenda, e che sembra avere più di un motivo per odiare a morte l'enclave nazista. Si è detto (anche) che questo è un film che cerca di riscrivere la storia (non è un film revisionista, sia chiaro), ed infatti a conti fatti il finale ribalta completamente ciò che è effettivamente successo; ma, come nel libro di Philip Dick, "La svastica sul sole", non è questo che fa stare in piedi il film: il tema portante è la vendetta, in un modo non troppo dissimile da quello che avveniva in Kill Bill. La differenza sostanziale che qui la vendetta avviene su due piani diversi: abbiamo la caccia ai nazisti sistematica e brutale (ma che comunque avviene in modo casuale, senza avere un obiettivo specifico) da parte della squadra dei "bastardi" (che infatti adottano la tattica della guerriglia apache, per esasperare e fiaccare il morale dei soldati nazisti), e parallelamente la vendetta, o meglio la possibilità di vendicarsi per la bella e giovane proprietaria del cinema, eventualità che si materializza in modo del tutto casuale (ma si sa che in un film niente è mai casuale!). A completare un quadro già piuttosto ricco ed avvincente vi sono dei dialoghi davvero ben curati e mai fuori luogo o superflui (si parla infatti in varie lingue nel film, tedesco, francese, inglese e perfino italiano, o meglio siciliano!); le battute scorrono spesso a raffica (anche se talvolta alcuni sguardi valgono più di tutti i dialoghi dei migliori film tarantiniani), sembra di essere tornati ai tempi di Pulp Fiction, o delle Iene (seppure anche i dialoghi di "Deathproof" fossero memorabili). In aggiunta, come se tutto questo non bastasse, ad impreziosire il cast vi è anche il regista del tanto discusso "Hostel", Eli Roth, giovane discepolo di Tarantino, la cui parte di uno dei "bastardi" gli calza a pennello.Tarantino è tornato grande! Anzi, si dovrebbe dire che con "Bastardi senza gloria" Tarantino continua ad essere grande!
domenica 18 ottobre 2009
Free album 8: Scylla
Un gruppo alquanto sfuggente gli Scylla: in effetti di ufficiale hanno solo 2 singoli, uno inserito nella colonna sonora dell'infame film "Showgirls", mentre il secondo nel film "Nowhere", in Italia divenuto il più esplicito "Ecstasy Generation". Ad ogni modo questa band nasce da uno sioglimento piuttosto travagliato di una band britannica che aveva segnato i primi anni '90, i Curve, la cui cantante Toni Halliday, in seguito al (primo) scioglimento dei Curve, appunto, confluirà nel 1995 negli Scylla. Tale gruppo tuttavia non avrà una vita molto lunga, ed infatti finirà la sua carriera in pochi mesi, dopo aver suonato in alcuni club ed aver registrato un demo, che, in pratica era già praticamente un album fatto e finito. Il demo, sfortunatamente, non vide mai la luce nei negozi di dischi, ma forunatamente l'allora manager della cantante fu così previdente da conservare una cassetta delle registrazioni, e in seguito riversare il tutto in digitale, in modo da preservare più a lungo possibile le registrazioni, e far conoscere una band che non conobbe il successo, seppure avesse tutte le carte in regola per ottenerlo.sabato 17 ottobre 2009
Free album 7: Tilt!
I Tilt sono una nuova band di recente formazione, ma con un solido passato alle spalle: ii membri della band infatti hanno lavorato con artisti del calibro di Jill Jones (Prince), Fish, KT Tunstall, e nel loro primo EP, "Million dollar wound" sono affiancati dai chitarristi John Wesley (Porcupine Tree) e Frank Usher (Fish), dal tastierista Irvin Duguid (Gun, Stiltskin), e alla voce da Paul Dourley, Holly Tomás e Kaela Rowan. Il risultato è un mix tra pop, rock, progressive rock à la Fish, un mix forse non troppo originale ma quantomeno riuscito e convincente. Da poco la band ha reso disponibile il loro primo singolo, "Long gone", che contiene le prime due tracce dell'EP, in forma gratuita a 128kbs, oppure in modalità "pay as you want". Inoltre il loro EP è scaricabile a soli 2,99£ (sterline), che equivale a poco più di 3 euro. Il mio consiglio è dunque di scaricare prima il singolo gratuitamente, poi compratevi pure l'EP, non ve ne pentirete!Se per caso vorreste acquistare l'album in formato cd, questo è possibile farlo al modico prezzo di 4,99£ + spese (per un totale di 6,99£) presso il sito ufficiale
Ecco, infine la tracklist completa dell'EP
Tilt - Million dollar Wound EP (2009)

1. No Superman 04:27
2. Long Gone 05:45
3. Gravity 04:58
4. Answers 07:33
5. Adore 07:14
sabato 22 agosto 2009
Link: http://freemetalalbums.wordpress.com/
Enjoy!
sabato 8 agosto 2009
Free album 6: Katatonia, Indukti, Wuthering Heights, Paul Di Anno, Vision Divine, Tarot, Icycore, Kinetic!!
-Indukti, altro paio di canzoni nella sezione audio;
-Wuthering Heights, 4 full songs;
-Paul DiAnno, il primo mitico cantante degli Iron Maiden, con una manciata di mp3;
-Vision Divine, talentuosa band nostrana power-progressive metal, 1-2 canzoni per album;
-Icycore, gruppo progressive metal italiano, il loro primo album scaricabile gratuitamente!
-Kinetik, progressive death metal, un album sampler saricabile senza costi aggiuntivi!
Ovviamente non finisce qui!
mercoledì 29 luglio 2009
The Fire - Electro Cabaret EP
I The Fire, a dispetto del nome, sono un gruppo italianissimo, forse non molto conosciuto ma piuttosto attivo. Il gruppo si crea attorno alla carismatica figura di Olly, già frontman degli Shandon, e membro dei Rezophonic. Rispetto agli Shandon, tuttavia, la musica dei The Fire è molto più rock che punk, seppure le sonorità punk non manchino, sia ben chiaro, almeno si tratta di punk melodico e non sguaiato come certi (non faccio nomi!) gruppi, sia italiani che stranieri, invero. Ora non starei a parlare dei The Fire se non me ne avesse parlato un mio caro amico, anche perchè questo non è certo uno di quei gruppi mainstream, seppure molto, molto promettente. Giudicate pure voi stessi, ascoltate il loro primo singolo tratto dal loro album di debutto, "Loverdrive" del 2006! Inoltre in aprile di quest'anno hanno rilasciato un EP, disponibile solo ordinandolo presso il loro sito web oppure presso le bancarelle durante i loro concerti; la cosa particolare è che si può ordinarlo in maniera totalmente gratuita, pagando solo le spese di spedizione, ed eventualmente ciò che si ritiene di poter/voler offrire. Niente di nuovo sotto il sole, ai Linux Day fanno già così da tempi immemori, in ogni caso iniziativa lodevole in questi tempi bui, e devo dire che in questo modo il dinamico quintetto ha già conquistato la mia simpatia! Se non basta a convincervi aggiungo pure che all'EP hanno partecipato Roy Paci e Pino Scotto! Ma cosa volete di più? Un Garelli? (Questa l'avranno capita in pochi...)domenica 26 luglio 2009
Free album 5: Unicorn & Rain
Dalla più profonda oscurità dei meandri della musica europea ecco due gruppi che vi faranno strappare i capelli e slogare le mascelle (beh, non proprio...). In primis abbiamo i progressivi Unicorn, nati dalla mente del poliedrico ed eccentrico, nonchè eccellente Dan Swano, compositore, polistrumentista, produttore, tecnico del suono e chi più ne ha più ne metta, ma quello che ha fatto leggetelo pure nella sua pagina su Wikipedia, che non fa male! Dim enticavo, qui ci sono i demo degli Unicorn, se vi interessano anche i due album della band, CERCATEVELI! I Rain sono invece una oscura band inglese che ha sfornato un album, purtroppo sembra essere l'unico fino ad ora, e forse tale resterà, però l'album in questione non è male, ed inoltre è ancora scaricabile dal loro sito, pertanto mi sembra giusto parlarne! Forse è un pò tardino, visto che è uscito nel 2006, ma tant'è...Scusate, eh, la prossima volta postate voi un pò di link, cavoli!domenica 19 luglio 2009
Free album 4: Consecration & Nadja

Ed ecco invece un singolo dei Nadja, prolifico duo canadese, che dal 2002 ad oggi ha prodotto più di 20 album, senza contare singoli, EP e split album. Il loro genere è un doom molto sfumato in ambient, tanto da non sembrare quasi metal. In ogni caso molto, ma molto interessante, se vi riesce procuratevi il loro recente lavoro, un album di cover, dal titolo "When I See The Sun Always Shines On Tv", con delle versioni dilatate di successi dei My Bloody Valentine, Slayer, A-Ha, e Cure!venerdì 17 luglio 2009
Free album 3: IKUINEN KAAMOS EP e Valkiria
Stay tuned!
lunedì 29 giugno 2009
Rassegna di siti di download digitali legali: 7a puntata: Amiestreet (gruppi vari)

Mi è piaciuto:
+ prezzi molto contenuti
+ business innovativo
+ si possono ascoltare anteprime degli album
+ ci sono un sacco di artisti metal e progressive metal
+ alta qualità degli mp3 e copertina all'interno di ogni traccia
Non mi è piaciuto:
- non tutti gli album sono disponibili per l'Europa
- se un'artista è molto richiesto, l'album in poco tempo può raggiungere il solito prezzo di Itunes
domenica 21 giugno 2009
Free album 2: Ansur - Carved In Flesh (Demo 2004)
Segnalo un altro album offerto gratuitamente direttamente dagli artisti in questione, ovvero gli Ansur, band che rifiuta categoricamente l'inquadramento nel genere extreme progressive metal che spesso li accompagna, anche se probabilmente rende piuttosto bene il tipo di musica di questo terzetto. In ogni caso un album sicuramente da ascoltare, per avere un assaggio della qualità effettiva della band, che tra l'altro è in procinto di incidere un nuovo disco a breve! Check it out! Ed inoltre non dimenticate di dare un ascolto anche ad una traccia di Warring Factions, album del 2008, Sierra Day e alla nuova versione della stessa canzone, il che non è mai male!giovedì 11 giugno 2009
Free album: Loch Vostok - Dark Logic (2004)
I Loch Vostok sono una interessante band svedese, che mescola progressive e metal extremo con tocchi di death metal, con all'attivo 3 album, dei quali l'ultimo è uscito da poco. Sul sito della band si possono ascoltare e scaricare ben 2 canzoni del nuovo album, oltre a poter scaricare l'intero primo album, tanto per farsi una idea della band. Band che certamente non deluderà chiunque sia appassionato di progressive metal. In ogni caso scaricate ed ascoltate, non costa nulla!martedì 2 giugno 2009
Nuove uscite cd: Maudlin Of The Well
Proprio come sta facendo Trent Gardner, frontman e mente dei Magellan, anche i Maudlin Of The Well, guidati dal carismatico Toby Driver hanno recentemente organizzato una raccolta fondi per pubblicare un nuovo album della band, in stand-by già da alcuni anni. Le donazioni di ben 87 fan hanno reso possibile alla band sostenere la registrazione di un album, le cui canzoni erano pronte ma non erano state ancora incise, che poi è stato rilasciato gratuitamente sul loro sito, disponibile in vari formati: dall'album compresso in mp3, al formato WAV non compresso, fino al formato FLAC losless. I Maudlin Of The Well, che attualmente hanno cambiato il nome in Kayo Dot, sono una band avant-garde metal americana, caratterizzata da un sound che la rende praticament unica in tutto il panorama musicale, fondendo death metal, progressive rock, jazz e perfino new age! Infine, per chi trovasse l'album degno di qualche obolo, è sempre possibile donare tramite Paypal una somma a propria discrezione, per ricompensare questi musicisti di grande caratura, e premiare la loro iniziativa quanto meno lodevole!domenica 31 maggio 2009
Recensione hardware: Amstrad Dream'eo E340 - Quando la potenza (hardware) è nulla senza controllo (software)
Recentemente ad una fiera dell'elettronica mi sono preso uno di quei PMP (portable media player) nella speranza di aver trovato il riproduttore audio definitivo...ovviamente così non è stato, tuttavia vale la pena soffermarsi ad elencare un paio di caratteristiche tecniche, giusto per sfizio (mio personale!). Innanzitutto vale la pena sottolineare il prezzo, 59,00 euro, che per venti gb di lettore mp3 pare piuttosto buono. Pare soltanto, purtroppo. Ma continuiamo la panoramica: oltre ad uno storage consistente in un hard disk ide da portatile vi è pure una porta per inserire le un tempo diffuse Compact Flash, ormai quasi del tutto soppiantate da Secure Digital e pochi altri tipi di schede di memoria. Il tutto è mosso da un processore Intel Xscale da 400 mhz, ovvero una cpu da pocket pc/palmare, e difatti il Dream'eo è una specie di palmare, non foss'altro che nella ROM gira il potente Windows CE 4.2, soluzione antiquata e ormai obsoleta, e lo schermo di cui è dotato è TOUCHSCREEN! Una vera delizia, piuttosto simile al più noto ARCHOS, almeno in teoria...Già, perchè un dispositivo che poteva veramente diventare un grosso nome nel settore dei PMP è sostanzialmente inficiato da un software di controllo non troppo flessibile ed approssimativo. Senza contare il fatto che, seppure sia stata una scelta dovuta al risparmio energetico, ogni volta che il software deve riprodurre un mp3, bisogna attendere svariati secondi che venga caricato nella memoria RAM, rendendo talvolta frustrante l'attesa. Una attesa che si sarebbe potuta evitare prevedendo un sistema di buffering un tantino più avanzato di quello usato...ma del resto questo non è un Ipod, e quindi bisogna accontentarsi!Per quanto concerne la qualità audio bisogna dire che il Dream'eo si colloca molto più in alto rispetto ai comuni palmari, e questo è sicuramente un fatto positivo. Dispone inoltre di un altoparlante interno in grado di diffondere la musica anche senza cuffie (ma questo è abbastanza irrilevante per me).
Ed ora veniamo ai plus offerti da questo trabiccolo: oltre al touchscreen che fa sempre figo, anche se usarlo con le dita è quantomeno irritante, vista la piccolezza delle icone di sistema, e pertanto si rivela necessario utilizzare il pennino in dotazione (al cui proposito bisogna dire che è praticamente impossibile portarselo dietro, dato che il Dream'eo NON ha predisposto un alloggiamento dove poterlo inserire...perfino il Nintendo DS ce l'ha...ma dai!), è possibile usare la pulsantira a lato dello schermo (che, bisogna dirlo, è piuttosto ampio). Altra chicca piuttosto interessante è il telecomando! Probabilmente molti possessori di Ipod e simili non saranno sorpresi, ma per un lettore di questa fascia è piuttosto inconsueto. Ancora più sconvolgente è la presenza di un'uscita video (S-video), che al momento non ho potuto ancora utilizzare ma che conto di provare al più presto, seppure è difficile trovare un'applicazione pratica molto utile...
Ultimo extra piuttosto interessante è il fatto che, come già menzionato, il Dream'eo si appoggi a Windows CE, e questo significa che si può installare un sacco di applicazioni concepite per pocket pc/smartphone, sempre che non si tratti di applicativi troppo recenti e si abbia fortuna di trovare i file CAB, poichè per questo dispositivo non è possibile utilizzare ActiveSync di MS! In definitiva la cosa migliore sarebbe trovare gli eseguibili già pronti, senza rompersi tanto con compatibilità dei file CAB ed altro (talvolta infatti è necessario cambiare le impostazioni dei CAB, altrimenti il programma, seppure compatibile, rifiuta di installarsi, pazzesco!). In ogni caso esistono parecchi freeware per Windows CE/Windows Mobile, è solo necessario armarsi di un pò di pazienza, non come l'Iphone/Ipod touch che ha un sistema di ricerca e scaricamento applicazioni integrato che, sinceramente, non teme paragoni (anche se le applicazioni sono a pagamento...)! Un avvertimento per chi desidera installare altre applicazioni: data la particolarità intrinseca dei palmari, ovvero quella di non possedere in genere hard disk o altro storage, ma solo RAM e ROM di sola lettura, i programmi in genere vengono installati SEMPRE nella RAM, a meno che non si specifichi un percorso diverso. Inutile dire che se la alimentazione/batteria viene meno o si effettui un HARD RESET, o in questo caso uno spegnimento totale dell'apparecchio, di norma si perde ogni modifca effettuata nel sistema, e questo significa anche personalizzazioni del desktop, modifiche del registro ed altre simpatiche perdite che vi potete immaginare...Quindi la cosa migliore è SEMPRE installare le nuove applicazioni sulla scheda di memoria o sull'hard disk, se presente, mentre purtroppo per il registro (ad esempio impostazioni personalizzate) è possibile fare poco (anche se ci sto lavorando, tramite script e simili). Unica alternativa alla perdita totale è quella di lasciare che il PDA vada in standby, ma questo, soprattutto nel caso del Dream'eo, è piuttosto seccante, visto che consuma un bel pò di batterie, dovendo mantenere i dati in memoria RAM.
In definitiva, quindi, un apparecchio che presenta diversi punti di forza, ma purtroppo anche altrettanti punti oscuri che con una migliore pianficazione e testing potevano essere evitati.
Osservate la profondità di questo prodigio della tecnica: in confronto ad un palmare questo oggettino è profondo almeno tre volte tanto! (Inevitabile, visto che monta un hard disk da 2,5") Questo ne pregiudica senz'altro la portabilità rispetto ad altri dispositivi del genere, anche se amplia notevolmente le possibilità di espansione della memoria di massa (un uppgrade ad 80 giga non è molto oneroso se si effettua l'acquisto su Ebay, magari di seconda mano, può costare relativamente poco, anche meno di una compact flash da soli 4 giga. ATTENZIONE però: poichè l'hard disk originale è a basso consumo energetico (500 milliampere/ora), è necessario sostituirlo con uno con lo stesso consumo o inferiore, altrimenti sarebbe necessario una alimentazione esterna supplementare, il che porterebbe sicuramente alcuni problemi...Mi è piaciuto:
+ hard disk da 20 giga (upgradabile senza troppi sforzi probabilmente fino a 80 giga e forse oltre-fino ad un massimo di 320 giga)
+ slot di espansione compact flash
+ touchscreen
+ qualità audio molto buona
+ è un sistema multitasking!
+ è presente un telecomando!
+ si possono installare numerose applicazioni pensate per pocket pc/pda
+ prezzo piuttosto vantaggioso
+ il Dream'eo presentava anche un modulo gps esterno opzionale da inserire nello slot compact flash
+ volendo lo si può inserire in un progetto di CARPUTER senza troppo sforzo, e con costi abbastanza ridotti
+ è disponibile un'uscita video s-video, un'uscita auricolari, un uscita line-out, ed un ingresso line-in
+ si può registrare audio con compressione mp3 fino a 192kbs, e con l'hard disk l'autonomia di registrazione è dettata praticamente solo dalle batterie
Non mi è piaciuto:
- piuttosto ingombrante, anche a causa dell'hard disk, è impossibile da tenere in tasca
- spento il dispositivo, si perdono tutte le personalizzazioni, ed è necessario re-impostare di nuovo tutto
- il Dream'eo è un dispositivo ormai vecchio di 4-5 anni (infatti è uscito nel 2005-2006
sabato 30 maggio 2009
Nuove uscite cd: Kekal (di nuovo!)
Come già evidenziato in un mio vecchio post, i Kekal, gruppo progressive/avant-garde metal indonesiano, mettevano a disposizione dei loro fan ben 8 tracce su 11 per il download e l'ascolto in anteprima. Di recente, tuttavia, hanno reso disponibile l'intero album, che consta di undici tracce, tra cui una originalissima rivisitazione di una vecchia canzone degli A-Ha. Si tratta di una ottima occasione per conoscere ed apprezzare una valida band, effettivamente poco conosciuta, seppure molto interessante. Dal loro sito, inoltre, i Kekal fanno sapere che è possibile donare un minimo di 3 $ nel caso si trovi l'album congeniale ai propri gusti. Un'iniziativa simile a quella dei Radiohead, che un paio di anni fa misero il loro album "In Rainbows" in download gratuito/ad offerta libera. Per chi invece desidera acquistare il loro cd, ricordo che è ancora disponibile a questa pagina la versione limitata a 777 copie e numerata a mano (!), seppure io, nonostante l'abbia acquistato, non l'ho ancora ricevuto (e vabbè...)!domenica 24 maggio 2009
Dream Theater love their fan$$!
Manca poco meno di un mese all'uscita del nuovo album della progressive metal band Dream Theater, ed è già possibile preordinare l'album in ben tre differenti versioni, dalla versione solo cd, passando per la versione 3 cd (nuovo album+mix strumentali+6 cover), fino all'edizione duluxe, che contiene varie amenità tra cui i 3 cd sopra citati, un doppio vinile contenente l'album, un disco "producer's edition" (?), l'immancabile tappetino del mouse e la allegra litografia della copertina dell'album, il tutto racchiuso in un elegante box, come è giusto. Se per i primi due pacchetti è necessario sborsare da 15,99 a 27,99 $$, più o meno, per la collector's edition preparatevi a contare e scucire 132 $$$, spese di spedizione escluse. Ovviamente bisogna essere dei veri die-hard fan per acquistare quest'ultima. Per chi non bada a spese, ed ama i suoi beniamini più del suo conto in banca, può invece ordinare il suo biglietto per il "Meet & greet" con i Dream Theater, al modico prezzo di 125 $/euro (modico rispetto ai Velvet Revolver, che chiedevano 250 $!). Tale biglietto permette di incontrare i Dream Theater di persona, farsi fare autografi personalizzati, una sessione di foto con la band, la bandana ufficiale della band (!), la "pezza" ufficiale dell'ultimo album, ed un buono di 25 $ per lo store dei Dream Theater, anche se da questo resta escluso il biglietto per l'ingresso al concerto (infatti questi incontri si svolgono o prima o dopo il concerto stesso)....
Vabbè, a parte le ultime cavolate, il nuovo album dei Dream Theater merita! Quindi, se siete veri fan, comperate la special edition (3 cd only), ed il biglietto per il prossimo Gods of Metal, e lasciate perdere le altre ipercostose lamerate, che non fanno bene a nessuno! Chissà che poi magari i Dream Theater non li incontriate in qualche baretto della zona...
mercoledì 20 maggio 2009
Rassegna di siti di download digitali legali: 6a puntata: Live Downloads (vari gruppi)

Mi è piaciuto:
+ vasta scelta di concerti scaricabili (anche se solo di pochi artisti "conosciuti")
+ le tag sembrano essere a posto...
+ possibilità di scaricare i concerti anche in formato non compresso FLAC (seppure ad un prezzo più elevato)
+ le registrazioni sono effettuate dalla soundboard, quindi alla migliore qualità possibile (si spera...)
Non mi è piaciuto:
- prezzi troppo elevati, e , come solito, allineati ad Itunes!
- scarsa qualità degli mp3, soltanto 128kbs (almeno così ho potuto rilevare dall'unico concerto scaricato degli Engine)!
- nome dei file abbastanza incasinato, e con incasinato intendo una stringa di caratteri apparentemente a caso!
sabato 16 maggio 2009
Film in lavorazione: King Of Fighters
Ecco il cast dei personaggi principali:
Sean Faris, classe 1982, l'attore forse meno indicato per interpretare Kyo Kusanagi, tuttavia probabilmente una scelta inevitabile per far breccia anche sulle fan, visto l'attore che interpreta Iori Igami non è altrettanto fascinoso. Visto in Pearl Harbour, in Smalville (telefilm), ed in qualche manciata di serie TV.
Will Yun Lee, veterano di film e telefilm d'azione ed arti marziali, ha al nel suo curriculum partecipazioni a serie tv (pessime) quali Bionic Woman (il recente remake) e Witchblade, oltre a lungometraggi quali Torque ed Elektra, spin-off di Dare Devil. Un ottimo professionista, forse un pò troppo "anziano" per la parte!
Una carriera soprattuto come stunt-man per David Leich, nonchè come coordinatore degli stunts, per film e serie tv, nonchè alcune parti come attore in svariati film.
Il suo ruolo più importante è stato quello di Darth Maul nel film Star Wars - La minaccia fantasma, oltre alla parte di un mutante malvagio nel primo film dedicato agli X-Men. Sicuramente un veterano della macchina da presa che non deluderà gli estimatori di King Of Fighters!
Vista un paio d'anni fa nei panni di una feroce assassina che dà molto filo da torcere a Bruce Willis in Die Hard 4, e più recentemente nei filmati di intermezzo di Need For Speed: Undercover, è sicuramente un'attrice di valore, seppure forse non all'altezza del personaggio che interpreta.
Alcuni film e telefilm made in Hong Kong al suo attivo, per il resto questa parte sembra il suo primo film internazionale.
Una carriera da stun-woman per questa affascinante canadese, oltre a molte apparizioni in svariate serie televisive, quali Smallville, Supernatural, L World, etc etc...
Stuntmen in varie pellicole, tra le quali StreetFighter: Legend of Chun Li, i Pirati dei Caraibi, Transformers e molti telefilm.
Le sue più interessanti performance sono state in Alien vs Predator: Requiem (o Alien vs Predator 2), Alone in the dark e Blade Trinity, ultimo film della trilogia dedicata al cacciatore di vampiri Wesley Snipes.
Attore da lungo impegnato, sin dai primi anni '90, sia in film che in serie TV, senza tuttavia grandi parti, almeno fino ad ora.mercoledì 6 maggio 2009
Nuove uscite cd: Crystal Lake - Safe
Dalla copertina non si direbbe, ma questo è un album horror! Non ci credete? Cercate un pò Crystal Lake sul web, oppure fate un piccolo sforzo di memoria, e cercate di ricordare...Esatto! In realtà il Jason che noi conosciamo c'entra poco, in quanto il concept album si basa sulle vicende del primo film, in cui il celebre assassino con la maschera da hockey non compare se non in una sequenza finale! Nel caso qualcuno sia ancora scettico, si legga pure i testi delle canzoni, al sito ufficiale della band (peccato che il sito sia tutto in polacco, anche se fortunatamente i ragazzuoli cantano in inglese!). In definitiva un album da tenere sott'occhio, se mai verrà pubblicato in Italia (anche se su questo ho molti dubbi), soprattutto dal punto di vista strumentale risulta molto convincente, mentre la parte vocale non riesce a spiccare, pur essendo piuttosto valida. Resta solo un quesito da sciogliere: ma che gli è passato per la testa a 'sto gruppo per fare un concept su Venerdì 13?lunedì 27 aprile 2009
Digitale terrestre - Quando la tecnologia nasce già vecchia!
L'idea di partenza era buona: passare le trasmissioni televisive dal vecchio (seppur sempre funzionale) sistema analogico, ad un più aggiornato e maggiormente affidabile sistema digitale; o per meglio dire ciò che verrà trasmesso nell'etere non sarà più un segnale analogico, bensì un flusso di dati opportunamente campionato e formattato e compresso in modo tale da poter essere più efficiente, e, si spera, meno suscettibile alle interferenze. Inoltre il digitale terrestre è più efficiente dell'analogico perchè nella stessa gamma di frequenze in cui opera attualmente un solo canale permetterebbe (in teoria) l'esistenza di fino a tre canali diversi: si può ben immaginare un possibile raddoppio dei canali esistenti grazie a questa possibilità, seppure il numero massimo di canali resterebbe molto al di sotto di quello accessibile con le parabole ed i decoder satellitari (ovviamente qui non si vuole discutere della qualità di questi canali...). Tutto molto bello, dunque, o no?Diciamo di no, per vari motivi, ma soprattutto per una scelta che si è rivelata discutibile fin dall'inizio: la scelta della compressione video. Infatti all'epoca si optò per la compressione Mpeg2, lo standard al momento per il video: infatti era è tutt'ora lo è per i DVD, e talvolta pure per i Blu-Ray. Tuttavia questa scelta, a parecchi anni di distanza, dimostra tutti i suoi limiti, tanto che molti paesi hanno saggiamente atteso alcuni anni ed ora dispongono di tecnologie migliori, più efficienti, e probabilmente più economiche. Ma qual è il principale motivo per cui l'Mpeg2 è così desecrabile? Sostanzialmente il bit-rate, anzi, per esattezza la larghezza di banda disponibile, da cui dipende il bit-rate. Visto che tipicamente la bandwith disponibile si attesta intorno ai 2-3 megabit, ne consegue che il bit-rate deve essere inferiore...inoltre oltre al cosiddetto payload bisogna considerare anche eventuali dati di stato e per la correzione d'errore. Sic stantibus rebus, un bit-rate così ridotto non permette una qualità molto elevata, utilizzando il codec Mpeg2, e ciò si può tranquillamente verificare sul campo: nelle scene concitate è facile vedere gli artefatti tipici di una compressione "in affanno" (i tipici quadrettoni e macroblocchi che si possono osservare durante una partita di calcio o un film d'azione di Steven Seagal!). Ed alla fine di tutto ciò si traduce in una risoluzione bassa ed una qualità piuttosto mediocre, sostanzialmente inferiore al peggiore DVD che possiate aver mai visto! I modi per ovviare a tutto questo sono essenzialmente due: incrementare la bandwith (cosa piuttosto costosa, sia per chi invia i dati che per chi li riceve), oppure utilizzare un codec di compressione migliore (cosa piuttosto sensata), ad esempio l'Mpeg4, il DivX o l'Xvid, al limite persino WMV!. Ora se con i vecchi televisori l'Mpeg2 poteva essere una cosa sensata, data la bassa risoluzione congenita, con i nuovi televisori Lcd o Plasma la questione diventa spinosa. Sebbene pure l'Mpeg4 ora sia stato sorpassato dall'H264 e da altri codec di nuova generazione, all'epoca dell'introduzione del digitale terrestre già esisteva, ed era abbastanza diffuso, e certamente sarebbe stata la scelta ideale da adottare per la TV digitale, perlomeno quella meno obsolescente, e forse, nel lungo termine anche quella più economica, perchè diciamolo, un chip di decodifica Mpeg4 dubito costi ormai più di quello dell'Mpeg2, e comunque basta vedere quanto costano i DivX player, anche meno di 30 euro...Insomma, si rischia di ritrovarsi con una qualità televisiva peggiore di quella analogica, con pochi vantaggi reali, ed alla fine costretti a dotarci di un decoder per tutti gli apparecchi che non ne sono dotati; oltre al danno, pure la beffa: tanto decantati come gratuita e interattiva la televisione digitale terrestre rischia di non essere nè l'uno nè l'altro: infatti Mediaset Premium si candida a diventare un'altra Sky (non che ci sia niente di male nelle tv a pagamento), e per quanto la tanta decantata interattività, occorre dotarsi di modem analogico a 56k, alla faccia delle moderne ADSL (always on, tra l'altro), tant'è che non se ne parla più di questa fantastica feature...Inoltre bisogna ricordarsi dei contributi per il decoder, i migliori 100 (o 150? Non ricordo...) euro buttati dal nostro Governo, tant'è che ora i decoder costano meno di 50 euro, talvolta meno di 30! Eh sì, la tecnologia si evolve, ed i prezzi scendono, ma la gente odia comprare una tecnologia già obsoleta (la gente che se ne intende, ovviamente), fosse pure a costo irrisorio...per quello, chi può permetterselo è già passato a Sky, il resto di noi si adeguerà, e poi c'è chi preferirà abbandonare la televisione, preferendole il cinema o internet. La rivoluzione digitale è già da tempo cominciata, speriamo il digitale terrestre non faccia una brutta fine, o perlomeno non costringa a cambiare decoder ogni 5 anni!sabato 18 aprile 2009
Old Crown, New Spawn: triplo tributo ad Emperor, Arcturus e Ved Buens Ende
A questo indirizzo è disponibile per il download l'anteprima del primo disco di tributo agli Emperor, una delle band storiche esponenti del black metal. Saranno probabilmente resi disponibili anche gli altri due dischi di tributo, rispettivamente di Arcturus e Ved Buens Ende, entrambe celebri black metal/avant-garde metal band, e tutte e tre band ormai sciolte da pochi o più anni. Si tratta certamente di una iniziativa che non mancherà di attirare i fan di queste band, e più in generale tutti gli amanti di questo genere di musica, nonchè permetterà a molti di scoprire molte gemme sconosciute come ad esempio gli Arcturus, una band che ha conosciuto destini alterni, ma di grande valore musicale, capace di non fossilizzarsi nel suo genere ma di cambiare anche in maniera spesso sorprendente.venerdì 17 aprile 2009
Sms gratuiti: adesso si può!

il logo di Skebby, geniale software per cellulari creato da un programmatore italiano
Che Skebby permettesse di inviare "gratuitamente" sms dal proprio cellulare (esclusi ovviamente i costi del traffico dati) era abbastanza noto, che ora sia possibile inviare dal sito 2 sms gratuiti al giorno (ad IP) questo probabilmente è già meno noto. Oramai sono sempre più rari i siti web dai quali è possibile inviare sms in forma gratuita, e, esclusi i siti dei principali operatori di telefonia mobile (Vodafone, Tim...) per usare i quali è comunque necessario possedere una SIM e registrarsi sul relativo portale, non è più possibile trovare risorse del genere (una decina d'anni fa molti siti lo permettevano) gratutitamente.
sabato 11 aprile 2009
Recensione hardware: Ricevitore DTT Cobra mod. Antilope

Mi è piaciuto:
+ prezzo piuttosto interessante!
+ molte funzioni, quali il PVR
+ registra direttamente su sd
+ possibilità di collegare hard disk esterni o memory stick usb!
+ dimensioni molto compatte
+ manuale in italiano
+ compatibilita SD fino a 8 giga (TESTATO), e probabilmente oltre
Non mi è piaciuto (molto):
- NON è possibile registrare i programmi su dispositivi usb (cosa che altri decoder simili invece fanno)!
- sul manuale non viene riportata la compatibilità con le SHDC (invece è compatibile al 100%!)
venerdì 10 aprile 2009
Rassegna di siti di download digitali legali: 5a puntata: Mindawn.com (artisti vari)

Mi è piaciuto:
+ prezzi piuttosto bassi, 6,99 $ per album!
+ vasta scelta di gruppi ed artisti progressive metal e rock
+ tutti gli album sono disponibili in due versioni, lossy (6,99 $, in formato OGG) e lossless (8,99 $, in formato
FLAC)
+ ci si può trovare l'opera omnia di una band storica come i Mastermind, incluse alcune registrazioni live, e da poco si sono aggiunti anche i Magellan, con gli ultimi due album, e probabilmente anche con il prossimo
+ insano bitrate per qualche album!
+ per ogni album scaricato si guadagna qualche centesimo di euro di credito (niente di eccezionale ma è comunque meglio di niente!)
+ da segnalare anche l'album "Terra Incognita" del supergruppo Roswell Six, con ospiti speciali quali James LaBrie (DREAM THEATER), Michael Sadler (SAGA), John Payne (ex-ASIA), Lana Lane (gruppo omonimo) e molti altri!
Non mi è piaciuto:
- formato OGG poco compatibile con maggior parte dei lettori mp3 portatili, e quindi è necessario convertire i file prima di poter ascoltare gli album!
- i prezzi potrebbero essere ritoccati leggermente verso il basso...(4,99 $ e sarebbe perfetto...), ma anche così è molto conveniente grazie al cambio dollaro-euro!
martedì 31 marzo 2009
Magellan, raccolta fondi per il nuovo album
Una decisione che non mancherà di suscitare discussioni e polemiche quella di Trent Gardner, polistrumentista nonchè mente del guppo progressive metal/rock Magellan, ovvero quella di congelare la registrazione dei brani che comporranno il nuovo album fino a che non sarà raggiunta la somma di 15000 $. E' stata una scelta, ha precisato il musicista, dettata dalla imperante pirateria, aggiungendo che "anche se la nostra nuova stategia non è perfetta, è meglio che restare impreparati all'inevitabile agguato dei pirati". Le canzoni del nuovo album dei Magellan, "Inert Momentum" sarebbero già pronte, ma, come Gardner scrive nel suo blog, la produzione comincerà (soltanto) dopo che l'obiettivo della raccolta fondi sarà raggiunto". A tale scopo la band ha aperto un conto paypal, sul quale è possibile effettuare un versamento, ad offerta libera, per contribuire alle spese di registrazione dell'album. Gardner ha aggiunto che fino ad ora le donazioni hanno raggiunto il 21% della cifra complessiva richiesta, ed ha inoltre sottolineato che l'unico beneficio per chi effettuerà una offerta sarà una bonus track esclusiva. Si tratta di una modalità di finanziamento non certo inedita, ad esempio i Marillion, nel 2001, chiesero ai loro fan di anticipare di un anno il denaro per il pre-ordine del loro album "Anoraknophobia" per poter affrontare i costi di registrazione e distribuzione del cd.
domenica 29 marzo 2009
Try to SEE the music!
Come ci suggerivano una decina di anni fa i Subsonica, nel loro video "discolabirinto" feat. Bluvertigo, il modo migliore di sentire la musica, spesso è visualizzarla! Aldilà dell'evidente sinestesia di fondo (almeno senza l'utilizzo di sotanze allucinogene che coadiuvino queste sensazioni) bisogna dire chel'avvento delle tecnologie audiovisive ha permesso una più sfumata fruizione della musica, non più legata al mero ascolto, ma talvolta associata anche ad un'attività ludica (vedi ad esempio il fenomeno Guitar hero o Rock band, o anche i tanti giochi legati alla musica ed al ritmo apparsi su Nintendo DS), senza contare le possibilità offerte dai riproduttori software musicali, che visualizzano letteralmente a schermo (pieno o in apposita finestra) i più svariati e variopinti effetti video, talora simili a un caleidoscopio, talora più simili ad una rappresentazione astratta di una galassia, ma che in ogni caso sembrano andare "a tempo" di musica. Tutto questo solo 10 anni fa era abbastanza impensabile. Per non essere da meno, anche nel web sono sorti siti web che permettono di fruire della musica in maniera alternativa alla mera ricerca, o allo streaming web (mi viene in mente servizi come quelli offerti da Last.fm, che in base ai generi ascoltati più di frequente ci consiglia nuovi artisti che potrebbero piacerci in base ai nostri gusti. Per chi invece si accontenta di scoprire nuovi gruppi, a partire dai propri artisti preferiti, da alcuni anni esiste Musicplasma (ora Liveplasma), ottimo progetto ipertestuale basato pesantemente (in senso buono) su Amazon.com, che vi proietterà in una nuova dimensione della musica: non vi permette di "vedere" la musica, quantomeno i legami che intercorrono tra i vari gruppi ed artisti. Da provare, potrebbe sorprendervi non poco!sabato 28 marzo 2009
Rassegna di siti di download digitali legali: 4a puntata:Live Smashing Pumpkins (Smashing Pumkins)

Mi è piaciuto:
+ ci sono disponibili tutti i concerti del tour del loro ventennale di carriera
+ i concerti sono disponibili anche in formato Flac (losless)
Non mi è piaciuto:
- prezzi esageramente alti (fortunatamente su archive.org è possibile scaricare i loro bootlegs liberamente)
- stategia di marketing completamente errata: chi acquisterebbe lo stesso album in due formati diversi?
martedì 17 marzo 2009
Watchmen: Le impressioni definitive
Eccomi qui, dopo 2 ore e 40 di film. Incollato (letteralmente) alla sedia del cinema, ho potuto assistere ad un film epico, ricco di scene d'azione e di effetti speciali, pregno di significati e nel contempo così semplice, storia di eroi mascherati e di uomini senza maschere, storie di ogni giorno e storia di una giornata, che cambierà per sempre l'universo qui rappresentato. Spiegare a parole ciò che è il film di Watchmen non è semplice, avendo infatti sempre in mente il fumetto, capolavoro narrativo indubbiamente inarrivabile. E' giusto dirlo, il film non riesce ad avvicinarsi (abbastanza) al fumetto, ma il risultato è comunque ottimo; dal punto di vista visivo certamente è mozzafiato talmente le (alcune) scene sono così ben riuscite, ma del resto era prevedibile, vedendo ciò che il regista Snyder era riuscito a fare con "300". Le musiche poi sono ricercatissime; mi è stato possibile riconoscere Bob Dylan, Symon & Garfunkel, i Tears For Fears e persino pezzi di musica classica quali la cavalcata delle valchirie. Se proprio vogliamo un pò pacchiane sono le scene in cui appare il presidente Nixon, rappresentato probabilmente in una maniera troppo caricaturale (tuttavia sono poche scene, pertanto non disturbano più di tanto). Molto bella la fotografia, con tonalità sature, a volte molto scure, comunque sempre azzeccate e piacevoli. La scelta degli attori è stata perfetta: sebbene non rispecchino proprio al 100% le loro controparti disegnate, risultano credibili, in particolar modo l'attore che interpreta Rorschach, con un volto così emaciato e segnato dalla vita da essere perfetto per un personaggio così tormentato interiormente. Un plauso va anche alla voce roca del doppiatore italiano, in ogni caso. Se tutto questo non bastasse la violenza regna sovrana in questo film: è una città dura, violenta, quella rappresentata in Watchmen, e lo è sin dai primi fotogrammi, durante i quali viene ucciso "il comico", dopo una sequenza di combattimento che così intenso e fisico si vedeva da tempo. Inoltre questo film ha il pregio di non seguire pedissequamente la trama del fumetto: da una parte quindi non annoierà (ma non c'è il rischio di annoiarsi) chi ha già letto il fumetto, dall'altro rende il film una opera a sè stante, certamente molto aderente al fumetto (alcuni dialoghi sono presi dal fumetto pari pari). Giusto per concludere, mi sento di consigliare questo film a tutti coloro che amano (a vario titolo) i fumetti americani, ma pretendono anche una storia profonda dietro, a chi ha apprezzato "300" e "V per vendetta", sostanzialmente a chi ama il buon cinema, ed ovviamente è sconsigliatissimo a chi è andato a vedere 3msc o qualche altro stupido film italiano!
