Inutile girarci intorno: su certi aspetti Apple è ancora avanti, come ad esempio il numero di app sul suo store, la possibilità di fare backup automatici del sistema e soprattutto iTunes, che sincronizza in maniera trasparente all'utente musica, playlist, votazioni e tutto quanto concerne la propria collezione musicale! Per Android infatti non esiste ad oggi un sistema paragonabile per quanto riguarda semplicità ed efficacia. Il che, pensando comunque che esiste Winamp per Android fa alquanto pensare: molti (ottimi) player Android non hanno una controparte pc, dunque non avrebbero già pronta una piattaforma per sincronizzare musica e dati accessori in maniera semplice, ma soprattutto non potrebbero farlo "a due vie" (ovvero da dispositivo Android pc)! In verità esiste PlayerPro che si può sincronizzare (solo manualmente) con Songbird, ed eventualmente con altri player, esportando le statistiche dei file su file XML, ma il processo di importazione ed esportazione necessita di copiare il file XML su pc o su altro dispositivo Android e da lì sincronizzare in manualmente le statistiche della propria collezione musicale. Tuttavia una soluzione di questo genere non è comoda per l'utente più evoluto, figurarsi per l'utenza di base, che non ha tempo nè voglia di imparare procedure troppo complesse. E sostanzialmente ci sarebbero tutti presupposti tecnologici per poterlo realizzare, ma al momento non ci sono software in grado di farlo, eccetto Media Monkey appunto, il che lascia perplessi, perché dal punto di vista tecnico non ci sarebbero troppe complicazioni: il supporto ai dispositivi MTP (Media Transfer Protocol) è ormai robusto, ed il protocollo stesso è utilizzato da praticamente tutti i dispositivi Android per la connessione ai pc, ma anche se venisse utilizzato ancora la modalità "memoria di massa", utilizzata ancora oggi per alcuni dispositivi il discorso non cambierebbe molto. Infatti sarebbe sufficiente che il lettore musicale sul sistema Android creasse un file (XML o no non cambia molto) in una cartella specifica (ad esempio la cartella MUSIC, o qualsiasi posizione che ritenga migliore) che contenga le informazioni di base sulla collezione musicale, che poi si starebbe pochissimo a sincronizzare le informazioni come i voti o il conteggio delle riproduzioni! Anche nel caso peggiore, con una raccolta musicale piuttosto ampia, e sincronizzando solo le informazioni, difficilmente si starebbe più di qualche minuto (anche tenendo conto di eventuali connessioni wireless).
MediaMonkey, il miglior player desktop/Android?
In pratica MediaMonkey è, allo stato attuale, l'unico player per Android in grado di sincronizzarsi con la controparte desktop, ed è in grado di farlo anche via wifi (che non è male). Il fatto di avere una versione di MediaMonkey che faccia da server sul proprio pc è indubbiamente un vantaggio, tuttavia ci sono alcuni aspetti che rendono MM men che perfetto, purtroppo. Prima di tutto MM salva le informazioni dei "ratings" all'interno del file (come fa anche Windows Media Player, del resto), comportamento non proprio desiderabilissimo, in quanto se "passiamo" un album a qualche amico le nostre votazioni rimarrebbero insieme ai file, e dunque potrebbe essere una seccatura per chi li riceve ed utilizza MM o un software compatibile! Sarebbe stato meglio se anche questi dati fossero stati svincolati dal file!
Altro problema è che il sync non funziona se l'album non è stato copiato tramite MM versione desktop al dispositivo Android, o da Android tramite il sync wifi. Questo perchè la sincronizzazione evidentemente funziona confrontando i file, e non le tag presenti all'interno del file stesso! A mio avviso un software più flessibile dovrebbe capire che ad esempio "Master of Puppets" dei "Metallica" dell'album omonimo, votata 4 stelle, con il nome del file "MasterOfPuppets.mp3" è esattamente identica al file "Metallica - 02 - Master Of Puppets.mp3" con le stesse tag (a parte magari genere, commenti e simili).
Terzo problema, lato MM Android, è il fatto che l'app per ora non è in grado di creare playlist intelligenti, al massimo può importare le playlist create su pc, o si possono creare playlist statiche (cosa utile, ma fino ad un certo punto). Questa mancanza è forse il problema più grosso al momento, che lo rende ancora immaturo per un utilizzo quotidiano soddisfacente! Certo è che la versione Android è ancora in BETA, e dunque in futuro dovrebbero implementare altre funzionalità, o almeno così si spera! Lato desktop abbiamo invece un software ormai maturo, in grado di fare non solo da lettore multimediale, ma anche di ricercare informazioni riguardanti la collezione musicale sul web, di rinominare file e relative tag, di fare da server DLNA e molto altro ancora!
Visualizzazione post con etichetta media player. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta media player. Mostra tutti i post
lunedì 26 agosto 2013
mercoledì 14 agosto 2013
Android, Google ed il lettore musicale che non va!
Questo post è un atto d'accusa nei confronti di Google, colpevole a mio parere di trascurare fin troppo alcuni aspetti molto importanti del suo sistema operativo mobile, aspetti che invece la sua concorrente diretta (Apple) ha ben curato. E lo dico con profondo sconforto, in quanto apprezzo molto Android ed il suo ecosistema, che, nonostante non sia perfetto, mi è comunque congeniale. A piccoli passi le lacune che separavano Android ad iOS sono state colmate, ma rimane ancora qualcosa da sistemare: il player audio di default di Android (Google Music) purtroppo è ancora molto indietro rispetto al suo corrispettivo per iOS (iTunes): non supporta infatti la possibilità di votare i brani con il sistema delle "stelle" (da 1 a 5), ma solo "mi piace" o "non mi piace", secondo il sistema presente in Youtube. Ciò che forse è anche peggio è che non esiste un'applicazione per pc (Windows, Mac o Linux) con cui si possa sincronizzare musica e i dati correlati (voti, conteggio delle riproduzioni...) come avviene con iTunes! Considerando che Google ha sviluppato un'applicazione per Windows per sincronizzare i file con Google Drive, viene da chiedersi perchè non abbia fatto lo stesso con Google Music! Anche nella più ottimistica previsione che nei prossimi anni la gente non avrà più un computer, acquisterà tutta la sua musica dal Play Store o dall'Amazon Mp3 Store (per non parlare da iTunes), che conservi la propria collezione musicale sul CLOUD (sia benedetto il cloud!) c'è da considerare che c'è gente a cui piacerebbe comunque una feature come quella di iTunes anche sui propri dispositivi Android! Di più, se Google fosse stata furba, l'avrebbe già implementata da tempo, in modo da avere più dati possibili sui gusti musicali dei propri utenti, in modo da proporre offerte mirate (il che vuol dire maggiori possibilità di guadagno per Big G). Apple lo ha capito da tempo, l'utenza ci tiene a queste "piccole" cose, ma soprattutto è una questione di scambio: gli utenti hanno a disposizione uno strumento potente come iTunes (che è in grado di mettere a posto la loro collezione musicale), ed in cambio fanno sapere (più o meno consapevolmente) le loro preferenze ad Apple!
Ma passi tutto ciò, il brutto è che in tutto questo nessuna software house o sviluppatore (soprattutto software house!) ha mai pensato di colmare questo vuoto cosmico: mi spiego, esistono delle app molto valide per sostituire il riproduttore musicale di Google, come ad esempio PlayerPro o PowerAmp (tanto per citare 2 che permettono di votare le canzoni e creare playlist "intelligenti"), ma nessuna delle due permette di sincronizzare agevolmente i ratings delle canzoni con dei player audio su desktop (anzi, credo che PowerAmp proprio non lo permetta!). La cosa più assurda è che player rinomati come Winamp, di cui esiste una versione per Android, non preveda una sincronizzazione (semi)automatica dei ratings, playcount e così via! In fondo non era così difficile da fare...Di più, la versione per Android di Winamp NON prevede NEMMENO la possibilità di votare i brani! Sostanzialmente la versione Android è INUTILE!! E con altri player meno blasonati e conosciuti le cose non vanno meglio...
Assurdamente è più facile sincronizzare i voti e le altre informazioni tra due player diversi che con lo stesso player: la versione desktop di Songbird e PlayerPro ne sono il lampante esempio!! Assurdo che gli sviluppatori di Songbird non abbiano fatto qualcosa del genere anche per la versione Android del loro player (che tra l'altro difetta anch'esso della possibilità di votare le canzoni!). Un peccato che Google non abbia intenzione di colmare questa lacuna, un vero peccato...
Ma passi tutto ciò, il brutto è che in tutto questo nessuna software house o sviluppatore (soprattutto software house!) ha mai pensato di colmare questo vuoto cosmico: mi spiego, esistono delle app molto valide per sostituire il riproduttore musicale di Google, come ad esempio PlayerPro o PowerAmp (tanto per citare 2 che permettono di votare le canzoni e creare playlist "intelligenti"), ma nessuna delle due permette di sincronizzare agevolmente i ratings delle canzoni con dei player audio su desktop (anzi, credo che PowerAmp proprio non lo permetta!). La cosa più assurda è che player rinomati come Winamp, di cui esiste una versione per Android, non preveda una sincronizzazione (semi)automatica dei ratings, playcount e così via! In fondo non era così difficile da fare...Di più, la versione per Android di Winamp NON prevede NEMMENO la possibilità di votare i brani! Sostanzialmente la versione Android è INUTILE!! E con altri player meno blasonati e conosciuti le cose non vanno meglio...
Assurdamente è più facile sincronizzare i voti e le altre informazioni tra due player diversi che con lo stesso player: la versione desktop di Songbird e PlayerPro ne sono il lampante esempio!! Assurdo che gli sviluppatori di Songbird non abbiano fatto qualcosa del genere anche per la versione Android del loro player (che tra l'altro difetta anch'esso della possibilità di votare le canzoni!). Un peccato che Google non abbia intenzione di colmare questa lacuna, un vero peccato...
Iscriviti a:
Post (Atom)