Visualizzazione post con etichetta berserk. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta berserk. Mostra tutti i post

lunedì 13 marzo 2017

[VIDEOGAMES] Berserk & the Band of the Hawk - Le impressioni definitive

Ci sono giochi che una persona non giocherebbe nemmeno se fossero gratis, mentre ce ne sono altri comunque validi per cui non si è abbastanza motivati per spendere 40, 50, 60 o addirittura 70 euro (più eventuali DLC!). E questo gioco di Berserk, come si pone di fronte a questa filosofia?
Diciamo che, personalmente, non credo di aver buttato via i 39,90 euro spesi per la versione PS Vita, ma non mi sarebbe dispiaciuto aver speso qualcosa di meno, ad essere sincero. Non perché non sia un buon gioco, anzi, ma per una certa mancanza di "contenuti". E con contenuti non intendo i costumi in vendita come DLC a 3 euro cadauno, ma intendo più missioni (o meglio, più varietà nelle missioni) e più personaggi giocabili.
Per quanto riguarda le missioni bisogna ammettere che ci sono diverse tipologie: ad esempio in alcune bisogna scortare e proteggere civili inermi, in altre bisogna mettere in atto alcune strategie precise (ad esempio far scattare trappole), in altre ancora è sufficiente eliminare un sacco di nemici: insomma, c'è una certa varietà, anche se poi tutto si risolve in una mattanza più o meno insensata dei nemici e dei "boss di fine livello". Manca inoltre la possibilità di interagire maggiormente con l'ambiente (si possono distruggere vari oggetti presenti nei vari scenari, ma non tutti), anche se, fortunatamente, non siamo ai livelli del videogame di Berserk per Dreamcast, in cui ogni ambiente ristretto era uno strazio perché non ci permetteva di usare l'Ammazzadraghi di Guts liberamente: di fatto la spada rimbalzava realisticamente contro le pareti o altri ostacoli, rendendo quasi impossibile utilizzarla (in questo gioco invece non ci sono problematiche del genere). 

Altra faccenda "spinosa" è il numero di personaggi giocabili relativamente basso per un gioco di tipo "musou": in totale abbiamo infatti solo 8 personaggi giocabili, di cui alcuni hanno delle differenti versioni a seconda dell'età (ad esempio Guts prima di entrare nella Squadra dei Falchi, durante e dopo), ed alcuni hanno la possibilità di trasformarsi in una versione "mostruosa" o comunque più forte (Wyald, Zodd, Griffith e lo stesso Guts). Ovviamente alcuni personaggi non sono proprio il massimo: la streghetta Shierke non è troppo potente, Caska e Judeau sono veloci ma non fanno troppi danni, Serpico è discreto, ma solo quando entra in modalità "frenzy" (come Griffith base, del resto). Gran parte della fanbase è rimasta delusa dal fatto che non sia possibile utilizzare "Skull Knight" o altri personaggi molto forti, come ad esempio Shilat, Bascon, e diversi apostoli (oltre ai già citati Wyald e Zodd). Davvero un peccato, perché invece giochi One Piece Pirate Warriors prevedono molti più personaggi giocabili. Per ovviare a questo inconveniente alcuni fan hanno realizzato una modifica per la versione PS3 per poter utilizzare anche altri personaggi presenti nel gioco, come appunto Skull Knight e Grunbeld:


Purtroppo non ci sono ancora mod simili per la versione PC del gioco (per la versione PS Vita e PS4 ovviamente nulla da fare, visto che al momento non è possibile effettuare modifiche su questi giochi), anche se sembra che qualcuno ci stia lavorando!

Per concludere: nonostante i difetti riscontrati (alcuni dei quali sarebbero stati facilmente rimediabili) nel complesso Berserk & the Band of the Hawk è un gioco più che valido. Chi è fan dei giochi di tipo "musou" non ne rimarrà deluso. I soli fan del manga invece potrebbero non apprezzare particolarmente il gioco, tuttavia io consiglio di acquistarlo al primo calo di prezzo disponibile, visto che comunque è l'unico gioco di Berserk uscito in occidente in questo nuovo millennio, e poi usare Zodd(o) nella sua forma bestiale e Guts con l'armatura da berserker full power wtf! è comunque una goduria, poco da fare!

domenica 26 febbraio 2017

[VIDEOGAMES] Berserk & the Band of the Hawk - prime impressioni

Nel 2016 avevo parecchie aspettative e speranze per una serie manga come Berserk: innanzi tutto il suo autore, Kentaro Miura, aveva finalmente ripreso a pubblicarlo con una cadenza quasi decente (un capitolo al mese/ogni 2 mesi), poi era stato annunciata una nuova serie tv, ed infine anche un nuovo videogioco per PC, PS4 e PS Vita, il tutto in uscita nel corso del 2016, appunto (in Giappone, ovviamente).
E come sono andate poi le cose?
Il manga è effettivamente ripreso, dopo parecchio tempo, e finalmente Guts e compagnia sono sbarcati sull'isola di vattelapesca, dopo 7 anni di navigazione (o meglio, di pubblicazione nel mondo reale). E poi però Miura è tornato in meditazione, o in letargo, visto che il nuovo capitolo dovrebbe uscire in primavera. Vabbè, niente di inaspettato.
Ciò che invece nessuno si aspettava è che la nuova serie animata facesse tremendamente SCHIFO, un miscuglio tra 3D in cel shading realizzato al super-risparmio, regia sconclusionata e sceneggiatura che elimina senza troppi ripensamenti una delle saghe più belle del manga...Ma anche tralasciando la sceneggiatura, il comparto tecnico di fatto è totalmente insufficiente (si veda il video)


Come se non bastasse alcune scene sono state censurate (anche se è già stato assicurato che verranno decensurate nella versione bluray, ed inoltre verranno anche migliorate alcune scene, come da prassi da parecchi anni in ambito anime).

Quindi siamo a 2 delusioni su 3.
Ed il videogioco, mi si chiederà?
Ecco, qua le cose cose si fanno un po' più complesse. Diciamo che non è uno schifo totale come la serie tv, e diciamo che essendo stato realizzato da Tecmo-Koei (più Koei che Tecmo, in verità) è comunque un gioco stile "Dynasty Warriors" (infatti in Giappone si chiama "Berserk Musou", con musou che significa letteralmente "senza rivali", è che è diventato il nome per indicare tutti i tipi di gioco simili a Dynasty Warriors, anche quelli non realizzati da Tecmo-Koei), è uno dei pochi giochi ad avere sangue a volontà e smembramenti, i soldati nemici da eliminare sono come sempre numerosi e non molto intelligenti, i boss di fine livello possono dare filo da torcere (certo, nulla di paragonabile a quelli di Dark Souls), ed in generale poter utilizzare diversi personaggi di Berserk è sicuramente una cosa gradita per ogni fan della serie. Per contro "Berserk Musou" non riesce davvero a brillare come gioco autonomo: in altre parole è un discreto "musou", ma non un eccellente gioco di Berserk. La sensazione è che ci si trovi di fronte ad un gioco a cui manca qualcosa, anche se non si capisce bene cosa. E mi trovo a pensare quasi che Fate/Extella (un gioco stile musou, ma realizzato dalla Marvelous), uscito a gennaio, che ho giocato fino all'altro ieri sia un gioco migliore di questo Berserk, anche se NON CI VOGLIO CREDERE, perché mi aspettavo di divertirmi molto di più con Berserk che con altri giochi simili (incluso One Piece Pirate Warriors).
Logicamente questo Berserk Musou non è assolutamente da buttare, ma non è neppure IL gioco definitivo di Berserk che mi aspettavo. Anzi, probabilmente mi sono divertito di più a giocare il vecchio gioco per Dreamcast, Sword of the Berserk: Gut's Rage, seppure siano 2 tipologie di gioco diverse. Forse avrebbe giovato aggiungere più personaggi giocabili, almeno nella modalità FREE (e togliere Shielke, che è praticamente una barzelletta!).
C'è da dire inoltre che la versione per PS Vita (che sto giocando) non sembra essere particolarmente ottimizzata, e questo sicuramente non contribuisce a rendere l'esperienza di gioco particolarmente gratificante, perché anche l'occhio vuole inevitabilmente la sua parte.
Per ora dunque il 2016 per Berserk ha dunque portato 2 delusioni e 1/2, vedremo il 2017 (con la seconda stagione dell'anime e con la ripresa del manga)...