
Tuttavia questo magnifico lettore ha alcune frecce al suo arco, di cui vi accennerò in seguito. Continuiamo con la presentazione: il Dream'eo, come tutti i palmari con hardware simile, è in grado di visualizzare filmati nei formati più diffusi, quali divx, xvid, mpeg e wmv/asf, solo a bassa risoluzione però, al massimo 320x240 (o comunque non risoluzioni più elevate di un video cd). Da non dimenticare la possibilità di visualizzare immagini, file pdf e file office (word, excel, presentazioni), e la presenza di wordpad per editare/scrivere testi. Completa il quadro un registratore di suoni capace di registrare direttamente su hard disk in formato compresso mp3 a 192kbs.
Per quanto concerne la qualità audio bisogna dire che il Dream'eo si colloca molto più in alto rispetto ai comuni palmari, e questo è sicuramente un fatto positivo. Dispone inoltre di un altoparlante interno in grado di diffondere la musica anche senza cuffie (ma questo è abbastanza irrilevante per me).
Ed ora veniamo ai plus offerti da questo trabiccolo: oltre al touchscreen che fa sempre figo, anche se usarlo con le dita è quantomeno irritante, vista la piccolezza delle icone di sistema, e pertanto si rivela necessario utilizzare il pennino in dotazione (al cui proposito bisogna dire che è praticamente impossibile portarselo dietro, dato che il Dream'eo NON ha predisposto un alloggiamento dove poterlo inserire...perfino il Nintendo DS ce l'ha...ma dai!), è possibile usare la pulsantira a lato dello schermo (che, bisogna dirlo, è piuttosto ampio). Altra chicca piuttosto interessante è il telecomando! Probabilmente molti possessori di Ipod e simili non saranno sorpresi, ma per un lettore di questa fascia è piuttosto inconsueto. Ancora più sconvolgente è la presenza di un'uscita video (S-video), che al momento non ho potuto ancora utilizzare ma che conto di provare al più presto, seppure è difficile trovare un'applicazione pratica molto utile...
Ultimo extra piuttosto interessante è il fatto che, come già menzionato, il Dream'eo si appoggi a Windows CE, e questo significa che si può installare un sacco di applicazioni concepite per pocket pc/smartphone, sempre che non si tratti di applicativi troppo recenti e si abbia fortuna di trovare i file CAB, poichè per questo dispositivo non è possibile utilizzare ActiveSync di MS! In definitiva la cosa migliore sarebbe trovare gli eseguibili già pronti, senza rompersi tanto con compatibilità dei file CAB ed altro (talvolta infatti è necessario cambiare le impostazioni dei CAB, altrimenti il programma, seppure compatibile, rifiuta di installarsi, pazzesco!). In ogni caso esistono parecchi freeware per Windows CE/Windows Mobile, è solo necessario armarsi di un pò di pazienza, non come l'Iphone/Ipod touch che ha un sistema di ricerca e scaricamento applicazioni integrato che, sinceramente, non teme paragoni (anche se le applicazioni sono a pagamento...)! Un avvertimento per chi desidera installare altre applicazioni: data la particolarità intrinseca dei palmari, ovvero quella di non possedere in genere hard disk o altro storage, ma solo RAM e ROM di sola lettura, i programmi in genere vengono installati SEMPRE nella RAM, a meno che non si specifichi un percorso diverso. Inutile dire che se la alimentazione/batteria viene meno o si effettui un HARD RESET, o in questo caso uno spegnimento totale dell'apparecchio, di norma si perde ogni modifca effettuata nel sistema, e questo significa anche personalizzazioni del desktop, modifiche del registro ed altre simpatiche perdite che vi potete immaginare...Quindi la cosa migliore è SEMPRE installare le nuove applicazioni sulla scheda di memoria o sull'hard disk, se presente, mentre purtroppo per il registro (ad esempio impostazioni personalizzate) è possibile fare poco (anche se ci sto lavorando, tramite script e simili). Unica alternativa alla perdita totale è quella di lasciare che il PDA vada in standby, ma questo, soprattutto nel caso del Dream'eo, è piuttosto seccante, visto che consuma un bel pò di batterie, dovendo mantenere i dati in memoria RAM.
In definitiva, quindi, un apparecchio che presenta diversi punti di forza, ma purtroppo anche altrettanti punti oscuri che con una migliore pianficazione e testing potevano essere evitati.
Osservate la profondità di questo prodigio della tecnica: in confronto ad un palmare questo oggettino è profondo almeno tre volte tanto! (Inevitabile, visto che monta un hard disk da 2,5") Questo ne pregiudica senz'altro la portabilità rispetto ad altri dispositivi del genere, anche se amplia notevolmente le possibilità di espansione della memoria di massa (un uppgrade ad 80 giga non è molto oneroso se si effettua l'acquisto su Ebay, magari di seconda mano, può costare relativamente poco, anche meno di una compact flash da soli 4 giga. ATTENZIONE però: poichè l'hard disk originale è a basso consumo energetico (500 milliampere/ora), è necessario sostituirlo con uno con lo stesso consumo o inferiore, altrimenti sarebbe necessario una alimentazione esterna supplementare, il che porterebbe sicuramente alcuni problemi...
Mi è piaciuto:
+ hard disk da 20 giga (upgradabile senza troppi sforzi probabilmente fino a 80 giga e forse oltre-fino ad un massimo di 320 giga)
+ slot di espansione compact flash
+ touchscreen
+ qualità audio molto buona
+ è un sistema multitasking!
+ è presente un telecomando!
+ si possono installare numerose applicazioni pensate per pocket pc/pda
+ prezzo piuttosto vantaggioso
+ il Dream'eo presentava anche un modulo gps esterno opzionale da inserire nello slot compact flash
+ volendo lo si può inserire in un progetto di CARPUTER senza troppo sforzo, e con costi abbastanza ridotti
+ è disponibile un'uscita video s-video, un'uscita auricolari, un uscita line-out, ed un ingresso line-in
+ si può registrare audio con compressione mp3 fino a 192kbs, e con l'hard disk l'autonomia di registrazione è dettata praticamente solo dalle batterie
Non mi è piaciuto:
- software di riproduzione audio troppo semplificatoPer quanto concerne la qualità audio bisogna dire che il Dream'eo si colloca molto più in alto rispetto ai comuni palmari, e questo è sicuramente un fatto positivo. Dispone inoltre di un altoparlante interno in grado di diffondere la musica anche senza cuffie (ma questo è abbastanza irrilevante per me).
Ed ora veniamo ai plus offerti da questo trabiccolo: oltre al touchscreen che fa sempre figo, anche se usarlo con le dita è quantomeno irritante, vista la piccolezza delle icone di sistema, e pertanto si rivela necessario utilizzare il pennino in dotazione (al cui proposito bisogna dire che è praticamente impossibile portarselo dietro, dato che il Dream'eo NON ha predisposto un alloggiamento dove poterlo inserire...perfino il Nintendo DS ce l'ha...ma dai!), è possibile usare la pulsantira a lato dello schermo (che, bisogna dirlo, è piuttosto ampio). Altra chicca piuttosto interessante è il telecomando! Probabilmente molti possessori di Ipod e simili non saranno sorpresi, ma per un lettore di questa fascia è piuttosto inconsueto. Ancora più sconvolgente è la presenza di un'uscita video (S-video), che al momento non ho potuto ancora utilizzare ma che conto di provare al più presto, seppure è difficile trovare un'applicazione pratica molto utile...
Ultimo extra piuttosto interessante è il fatto che, come già menzionato, il Dream'eo si appoggi a Windows CE, e questo significa che si può installare un sacco di applicazioni concepite per pocket pc/smartphone, sempre che non si tratti di applicativi troppo recenti e si abbia fortuna di trovare i file CAB, poichè per questo dispositivo non è possibile utilizzare ActiveSync di MS! In definitiva la cosa migliore sarebbe trovare gli eseguibili già pronti, senza rompersi tanto con compatibilità dei file CAB ed altro (talvolta infatti è necessario cambiare le impostazioni dei CAB, altrimenti il programma, seppure compatibile, rifiuta di installarsi, pazzesco!). In ogni caso esistono parecchi freeware per Windows CE/Windows Mobile, è solo necessario armarsi di un pò di pazienza, non come l'Iphone/Ipod touch che ha un sistema di ricerca e scaricamento applicazioni integrato che, sinceramente, non teme paragoni (anche se le applicazioni sono a pagamento...)! Un avvertimento per chi desidera installare altre applicazioni: data la particolarità intrinseca dei palmari, ovvero quella di non possedere in genere hard disk o altro storage, ma solo RAM e ROM di sola lettura, i programmi in genere vengono installati SEMPRE nella RAM, a meno che non si specifichi un percorso diverso. Inutile dire che se la alimentazione/batteria viene meno o si effettui un HARD RESET, o in questo caso uno spegnimento totale dell'apparecchio, di norma si perde ogni modifca effettuata nel sistema, e questo significa anche personalizzazioni del desktop, modifiche del registro ed altre simpatiche perdite che vi potete immaginare...Quindi la cosa migliore è SEMPRE installare le nuove applicazioni sulla scheda di memoria o sull'hard disk, se presente, mentre purtroppo per il registro (ad esempio impostazioni personalizzate) è possibile fare poco (anche se ci sto lavorando, tramite script e simili). Unica alternativa alla perdita totale è quella di lasciare che il PDA vada in standby, ma questo, soprattutto nel caso del Dream'eo, è piuttosto seccante, visto che consuma un bel pò di batterie, dovendo mantenere i dati in memoria RAM.
In definitiva, quindi, un apparecchio che presenta diversi punti di forza, ma purtroppo anche altrettanti punti oscuri che con una migliore pianficazione e testing potevano essere evitati.

Mi è piaciuto:
+ hard disk da 20 giga (upgradabile senza troppi sforzi probabilmente fino a 80 giga e forse oltre-fino ad un massimo di 320 giga)
+ slot di espansione compact flash
+ touchscreen
+ qualità audio molto buona
+ è un sistema multitasking!
+ è presente un telecomando!
+ si possono installare numerose applicazioni pensate per pocket pc/pda
+ prezzo piuttosto vantaggioso
+ il Dream'eo presentava anche un modulo gps esterno opzionale da inserire nello slot compact flash
+ volendo lo si può inserire in un progetto di CARPUTER senza troppo sforzo, e con costi abbastanza ridotti
+ è disponibile un'uscita video s-video, un'uscita auricolari, un uscita line-out, ed un ingresso line-in
+ si può registrare audio con compressione mp3 fino a 192kbs, e con l'hard disk l'autonomia di registrazione è dettata praticamente solo dalle batterie
Non mi è piaciuto:
- la riproduzione di mp3 comporta tempi di attesa per la bufferizzazione del brano
- piuttosto ingombrante, anche a causa dell'hard disk, è impossibile da tenere in tasca
- spento il dispositivo, si perdono tutte le personalizzazioni, ed è necessario re-impostare di nuovo tutto
- il Dream'eo è un dispositivo ormai vecchio di 4-5 anni (infatti è uscito nel 2005-2006
- lo distribuiva l'AMSTRAD -_-
- piuttosto ingombrante, anche a causa dell'hard disk, è impossibile da tenere in tasca
- spento il dispositivo, si perdono tutte le personalizzazioni, ed è necessario re-impostare di nuovo tutto
- il Dream'eo è un dispositivo ormai vecchio di 4-5 anni (infatti è uscito nel 2005-2006