
AGGIORNAMENTO: ho provato, in seguito, anche la distribuzione di Mer, release 0.16.6, che purtroppo non era utilizzabile a causa di un problema di flickering (sfarfallio del monitor). Inoltre mancavano di default gli applicativi indispensabili per utilizzarlo al meglio, e, cosa alquanto fastidiosa, si è costretti a specificare una password di root, cosa alquanto inutile per dispositivi del genere (e sfido chiunque a dire il contrario!). Certo, è pur sempre possibile che applicazioni dannose possano creare danni al dispositivo, ma data la natura prettamente multimediale dello stesso, è assai improbabile che interessi a qualche cracker di sistemi...Così sono tornato ad Ubuntu, nella versione 5 per lo SmartQ, in tutta la sua pesantezza, mentre attendo fiducioso una nuova release di Android da parte della Covia, che dovrebbe usicire in Dicembre. In verità, più passa il tempo, e più mi rendo conto che difficilmente avremo mai un sistema operativo lontanamente utilizzabile, questo anche (e soprattutto) a causa del prezzo relativamente basso del dispositivo. E' evidente che, a fronte di un hardware che pure sarebbe capace di prestazioni ottimali, senza un software in grado di utilizzarlo abbiamo in mano un bel apparecchio con cui giocherellare, ma niente di più, visto che un utilizzo costante è un'esperienza frustrante. E' tanto più frustrante notare che la Smart Devices, l'azienda produttrice, ha immesso da qualche tempo sul mercato un dispositivo aggiornato di nome SmartQ V, con prestazioni migliorate, uscita HDMI e visualizzazione di video in HD (alta definizione), e la cosa non può che far temere che eventuali aggiornamenti software per lo SmartQ saranno altamente improbabili. Insomma, dopo aver fatto i soldi con un prodotto lungi dall'essere perfetto, la Smart Devices ha tirato fuori il suo asso nella manica, che promette di essere il MID di fascia economica definitivo (salvo poi scoprire eventuali magagne...). Ora io, in meno di 10 anni, non so quanti lettori mp3/multimediali ho cambiato, e spesso ho sempre puntato al risparmio, anche perchè non ritenevo necessario spendere soldi per un semplice lettore, anche se bisogna riconoscere che talvolta risparmiare non è sempre l'opzione corretta!
AGGIORNAMENTO N.2:
Dopo circa un mese di utilizzo assiduo sono riuscito ad individuare meglio i pregi e difetti di questo MID:come riproduttore portative di video compressi in mpeg4, divX, Xvid e simili, questo dispositivo si comporta in manieramolto convincente, riproducendo ad almeno 20 fps la maggior parte dei video, siano essi scaricati da internet o dvd-rip; molto peggio invece per altri formati, che non disponendo di decoding hardware specifico si attestano ad una manciata di frame al secondo, risultando così inguardabili! La parte audio è abbastanza buona, anche se spesso si sentono fruscii o click di fondo, o quando ci si sposta avanti o indietro, o si mette in pausa. Decisamente NON è un player hi-fi. Tuttavia la qualità è in generale più che accettabile. Per quanto riguarda l'autonomia, lo SmartQ si attesta attorno ad un paio di ore con il wifi attivato, e forse il doppio senza wifi con lo schermo acceso a luminosità moderata. Per ora non ho fatto prove con lo schermo sempre spento, cioè il tipico utilizzo come riproduttore audio, ma suppongo che possa raggiungere e superare le 5 ore. La batteria è un Li-po da 2000mAh, certamente più che adatta alle necessità medie ed al tipo di dispositivo (un MID in genere non è pensato per una portabilità estrema, ma quanto per un utilizzo prettamente indoor, per poter magari navigare in tranquillità dal divano o dal proprio letto (magari da sotto le coperte!). Il sistema di ricarica lascia invece un pò interdetti: per ricaricare la batteria, infatti, lo SmartQ deve sempre essere acceso, anzi, se è spento, si accende, ed inizia la ricarica. Pensando ad altri dispositivi, come per esempio la PSP, ciò non può che far aggrottare più di un sopracciglio, ma tant'è...Bisogna anche dire che non sono ancora riuscito a capire quanto tempo ci metta a ricaricarsi completamente, ma se non altro alcuni minuti prima dello spegnimento il sistema ci avvisa tramite un messaggio del sistema operativo. Tuttavia, quando avviene lo spegnimento, è probabile che non riuscirete a salvare ciò a cui stavate lavorando (sia un'immagine creata con Gimp, o un testo redatto con Abiword). Quindi, alle prime avvisaglie di batteria in esaurimento, salvate tutto e spegnete, oppure mettetevi ad ascoltare qualche mp3. A questo proposito è bene ricordare che praticamente tutti i dati, siano essi video, musica, immagini o ebook vanno caricati sullo storage esterno, ovvero una secure digital, da acquistare a parte (ovviamente), visto che il giga di memoria di massa integrata se ne va (quasi) tutto per il sistema operativo Ubuntu (Mer ed Android occupano molto meno), ma con i prezzi delle memorie flash in costante discesa questo non è un particolare problema. Resta tuttavia tutto da vedere fino a che taglio di gigabye può gestire lo SmartQ (il sottoscritto presuppone fino a 32 giga, che è tanto, considerando anche che una sd del genere costa ancora più di 100 euro...), anche se dotandosi di 8 e 16 giga si può avere abbondante autonomia multimediale, prima di dover rifornire il MID di altri contenuti. Per quanto riguarda lo svago ed il divertimento, lo SmartQ offre di serie solo 2 giochi, una specie di colums ed una specie di shangai; è possibile scaricare dai repository online altri giochi, ma per ora non ne ho ancora trovati di compatibili con il touchscreen. Forse qualche sudoku, ma non è il mio genere. Per quanto riguarda fotoritocco e pittura digitale, si può installare il Gimp (alternativa a Photoshop, ma piuttosto pesante per lo SmartQ), Tuxpaint (specie di paint per bambini), oppure utilizzare Rgbpaint, già installato e funzionante, ma non troppo convincente. Ci sarebbe anche Mypaint, ma ancora nessuno lo ha compilato per questa macchina (un vero peccato, perchè sembrava molto interessante).
AGGIORNAMENTO N.3:
Dopo quasi tre mesi di utilizzo, un sacco di reflash del firmware, un sacco di "smadonnamenti" ed improperi, diciamo che ho raggiunto il mio livello osmotico di convivenza con questo oggettino. Talvolta, a dire la verità, mi pento di non essermi acquistato un altro MID, che a 159 euro offre 512 megabyte di ram ed uno storage di 2 gigabyte su SSD, ad un prezzo leggermente superiore a quello che mi è costato alla fine il mio SmartQ 5. Attualmente quindi, non posso fare altro che godermi il mio MID, che comunque svolge abbastanza egregiamente i suoi compiti! Le cose che ancora non ho digerito, dopo tre mesi sono un paio: il fatto che la qualità di riproduzione dei video varia notevolmente da video a video (in qualche caso il MID si blocca, addirittura!), ed il fatto che la batteria non ha una durata molto lunga (seppure un paio di film si dovrebbero poter vedere); e se anche vi sono decine di software da poter installare, spesso l'installazione degli stessi può incontrare alcuni problemi ("dipendenze" non trovate o non installabili). In pratica questo MID non è la solita scatola nera, che si compra nei centri commerciali, che, bene o male svolge le sue funzioni in maniera più o meno limitata! Qui ci troviamo di fronte ad un sistema potenzialmente molto personalizzabile (proprio come ogni PC dotato di sistema operativo Linux), ma proprio per questo solo pochi sono in grado di farlo!
Mi è piaciuto:
+ Ubuntu OS (basato su Debian, una delle distro Linux più apprezzate)!
+ Aggiornamento firmware veloce e semplice (fino ad ora prodotte 5 revisioni dello stesso, più una "minor release", anche se molto probabilmente non verrà prodotto un nuovo firmware, mentre è disponibile una versione non ufficiale da parte di una società terza)
+ USB HOST (per attaccare allo SmartQ pendrive usb o mouse e tastiere usb; per ora i miei tentativi di attaccarvi hard disk esterni con interfaccia usb non hanno0 dato alcun risultato...!)
+ Riproduce divx, xvid ed mp4 anche di dimensioni notevoli (ad esempio dvd-rip)
+ Riproduce *.flv (video di youtube) senza troppi artefatti (è necessario che siano compressi con un codec mpeg4!)
+ La possibilità di lavorare a linea di comando con un display da poco più di 4 pollici è veramente insostituibile!
+ Mltitasking power!
+ Si può dare sfogo alla propria verve di artista, seppure il display non è troppo grande e Gimp è un pò troppo pesante per lo SmartQ (utilizzare Tuxpaint, Rgbpaint o, meglio Mtpaint è molto più consigliabile)
+ Midori, il browser internet di default, è abbastanza performante (ma spesso dipende dal sito web, ovviamente), e permette lo scorrimento delle pagine web tramite il pennino (seppure ho letto che molti si lamentino di questo programma, per me è OK!)
Non mi è piaciuto
- Lentezza OS (tuttavia ci si fa l'abitudine)
- Fruscio talora fastidioso dell'audio in riproduzione e qualità non sempre esaltante
- Riproduzione video non proprio esente da incertezze
- Nessuna utility di serie per ruotare lo schermo (solo qualche script per il firmware versione 4.0)
- Licenza WinCE a pagamento, per chi desidera utilizzare questo sistema operativo (da 15 a oltre 20$)
- L'Android OS della Covia sarebbe un buon firmware, ma gli manca la gestione della carica della batteria ed un buon player video
- Smart Devices non troppo esperta per quanto riguarda l'assistenza e lo sviluppo del software
- Non riesce a riprodurre file real video o mpeg1/2 nei formati standard
- Fessura per inserire le schede secure digital veramente scomoda, soprattutto per estrarre la scheda di memoria!
- Pochi giochi disponibili per lo SmartQ (seppure si possa trovare alcuni board game classici)
- Installare applicazioni necessita di attenzioni particolari! (bisogna stare attenti a non esaurire la memoria flash principale, o si renderà necessario ri-flashare il firmware!)
- Non c'è molta flessibilità nell'installare nuovi programmi (ovvero: non ho ancora capito se posso installare gli applicativi in una cartella che decido io, magari sulla sd card!)
- I tasti presenti sul lato superiore dello SmartQ sono alquanto scomodi, seppure in breve tempo si riesce a farne un buon uso
- Talvolta si sente la mancanza di una tastiera qwerty (magari a scorrimento, anche piccola, stile smartphone...)
Per concludere, se per caso possedere uno dei MID della Smart Devices, il mio consiglio, prima di buttarlo alle ortiche, o venderlo su Ebay, è di visitare questo forum; è in inglese, tuttavia vi si possono trovare molte informazioni utili per gestire ed utilizzare al meglio il proprio SmartQ!
AGGIORNAMENTO N.2:
Dopo circa un mese di utilizzo assiduo sono riuscito ad individuare meglio i pregi e difetti di questo MID:come riproduttore portative di video compressi in mpeg4, divX, Xvid e simili, questo dispositivo si comporta in manieramolto convincente, riproducendo ad almeno 20 fps la maggior parte dei video, siano essi scaricati da internet o dvd-rip; molto peggio invece per altri formati, che non disponendo di decoding hardware specifico si attestano ad una manciata di frame al secondo, risultando così inguardabili! La parte audio è abbastanza buona, anche se spesso si sentono fruscii o click di fondo, o quando ci si sposta avanti o indietro, o si mette in pausa. Decisamente NON è un player hi-fi. Tuttavia la qualità è in generale più che accettabile. Per quanto riguarda l'autonomia, lo SmartQ si attesta attorno ad un paio di ore con il wifi attivato, e forse il doppio senza wifi con lo schermo acceso a luminosità moderata. Per ora non ho fatto prove con lo schermo sempre spento, cioè il tipico utilizzo come riproduttore audio, ma suppongo che possa raggiungere e superare le 5 ore. La batteria è un Li-po da 2000mAh, certamente più che adatta alle necessità medie ed al tipo di dispositivo (un MID in genere non è pensato per una portabilità estrema, ma quanto per un utilizzo prettamente indoor, per poter magari navigare in tranquillità dal divano o dal proprio letto (magari da sotto le coperte!). Il sistema di ricarica lascia invece un pò interdetti: per ricaricare la batteria, infatti, lo SmartQ deve sempre essere acceso, anzi, se è spento, si accende, ed inizia la ricarica. Pensando ad altri dispositivi, come per esempio la PSP, ciò non può che far aggrottare più di un sopracciglio, ma tant'è...Bisogna anche dire che non sono ancora riuscito a capire quanto tempo ci metta a ricaricarsi completamente, ma se non altro alcuni minuti prima dello spegnimento il sistema ci avvisa tramite un messaggio del sistema operativo. Tuttavia, quando avviene lo spegnimento, è probabile che non riuscirete a salvare ciò a cui stavate lavorando (sia un'immagine creata con Gimp, o un testo redatto con Abiword). Quindi, alle prime avvisaglie di batteria in esaurimento, salvate tutto e spegnete, oppure mettetevi ad ascoltare qualche mp3. A questo proposito è bene ricordare che praticamente tutti i dati, siano essi video, musica, immagini o ebook vanno caricati sullo storage esterno, ovvero una secure digital, da acquistare a parte (ovviamente), visto che il giga di memoria di massa integrata se ne va (quasi) tutto per il sistema operativo Ubuntu (Mer ed Android occupano molto meno), ma con i prezzi delle memorie flash in costante discesa questo non è un particolare problema. Resta tuttavia tutto da vedere fino a che taglio di gigabye può gestire lo SmartQ (il sottoscritto presuppone fino a 32 giga, che è tanto, considerando anche che una sd del genere costa ancora più di 100 euro...), anche se dotandosi di 8 e 16 giga si può avere abbondante autonomia multimediale, prima di dover rifornire il MID di altri contenuti. Per quanto riguarda lo svago ed il divertimento, lo SmartQ offre di serie solo 2 giochi, una specie di colums ed una specie di shangai; è possibile scaricare dai repository online altri giochi, ma per ora non ne ho ancora trovati di compatibili con il touchscreen. Forse qualche sudoku, ma non è il mio genere. Per quanto riguarda fotoritocco e pittura digitale, si può installare il Gimp (alternativa a Photoshop, ma piuttosto pesante per lo SmartQ), Tuxpaint (specie di paint per bambini), oppure utilizzare Rgbpaint, già installato e funzionante, ma non troppo convincente. Ci sarebbe anche Mypaint, ma ancora nessuno lo ha compilato per questa macchina (un vero peccato, perchè sembrava molto interessante).
AGGIORNAMENTO N.3:
Dopo quasi tre mesi di utilizzo, un sacco di reflash del firmware, un sacco di "smadonnamenti" ed improperi, diciamo che ho raggiunto il mio livello osmotico di convivenza con questo oggettino. Talvolta, a dire la verità, mi pento di non essermi acquistato un altro MID, che a 159 euro offre 512 megabyte di ram ed uno storage di 2 gigabyte su SSD, ad un prezzo leggermente superiore a quello che mi è costato alla fine il mio SmartQ 5. Attualmente quindi, non posso fare altro che godermi il mio MID, che comunque svolge abbastanza egregiamente i suoi compiti! Le cose che ancora non ho digerito, dopo tre mesi sono un paio: il fatto che la qualità di riproduzione dei video varia notevolmente da video a video (in qualche caso il MID si blocca, addirittura!), ed il fatto che la batteria non ha una durata molto lunga (seppure un paio di film si dovrebbero poter vedere); e se anche vi sono decine di software da poter installare, spesso l'installazione degli stessi può incontrare alcuni problemi ("dipendenze" non trovate o non installabili). In pratica questo MID non è la solita scatola nera, che si compra nei centri commerciali, che, bene o male svolge le sue funzioni in maniera più o meno limitata! Qui ci troviamo di fronte ad un sistema potenzialmente molto personalizzabile (proprio come ogni PC dotato di sistema operativo Linux), ma proprio per questo solo pochi sono in grado di farlo!
Mi è piaciuto:
+ Ubuntu OS (basato su Debian, una delle distro Linux più apprezzate)!
+ Aggiornamento firmware veloce e semplice (fino ad ora prodotte 5 revisioni dello stesso, più una "minor release", anche se molto probabilmente non verrà prodotto un nuovo firmware, mentre è disponibile una versione non ufficiale da parte di una società terza)
+ USB HOST (per attaccare allo SmartQ pendrive usb o mouse e tastiere usb; per ora i miei tentativi di attaccarvi hard disk esterni con interfaccia usb non hanno0 dato alcun risultato...!)
+ Riproduce divx, xvid ed mp4 anche di dimensioni notevoli (ad esempio dvd-rip)
+ Riproduce *.flv (video di youtube) senza troppi artefatti (è necessario che siano compressi con un codec mpeg4!)
+ La possibilità di lavorare a linea di comando con un display da poco più di 4 pollici è veramente insostituibile!
+ Mltitasking power!
+ Si può dare sfogo alla propria verve di artista, seppure il display non è troppo grande e Gimp è un pò troppo pesante per lo SmartQ (utilizzare Tuxpaint, Rgbpaint o, meglio Mtpaint è molto più consigliabile)
+ Midori, il browser internet di default, è abbastanza performante (ma spesso dipende dal sito web, ovviamente), e permette lo scorrimento delle pagine web tramite il pennino (seppure ho letto che molti si lamentino di questo programma, per me è OK!)
Non mi è piaciuto
- Lentezza OS (tuttavia ci si fa l'abitudine)
- Fruscio talora fastidioso dell'audio in riproduzione e qualità non sempre esaltante
- Riproduzione video non proprio esente da incertezze
- Nessuna utility di serie per ruotare lo schermo (solo qualche script per il firmware versione 4.0)
- Licenza WinCE a pagamento, per chi desidera utilizzare questo sistema operativo (da 15 a oltre 20$)
- L'Android OS della Covia sarebbe un buon firmware, ma gli manca la gestione della carica della batteria ed un buon player video
- Smart Devices non troppo esperta per quanto riguarda l'assistenza e lo sviluppo del software
- Non riesce a riprodurre file real video o mpeg1/2 nei formati standard
- Fessura per inserire le schede secure digital veramente scomoda, soprattutto per estrarre la scheda di memoria!
- Pochi giochi disponibili per lo SmartQ (seppure si possa trovare alcuni board game classici)
- Installare applicazioni necessita di attenzioni particolari! (bisogna stare attenti a non esaurire la memoria flash principale, o si renderà necessario ri-flashare il firmware!)
- Non c'è molta flessibilità nell'installare nuovi programmi (ovvero: non ho ancora capito se posso installare gli applicativi in una cartella che decido io, magari sulla sd card!)
- I tasti presenti sul lato superiore dello SmartQ sono alquanto scomodi, seppure in breve tempo si riesce a farne un buon uso
- Talvolta si sente la mancanza di una tastiera qwerty (magari a scorrimento, anche piccola, stile smartphone...)
Per concludere, se per caso possedere uno dei MID della Smart Devices, il mio consiglio, prima di buttarlo alle ortiche, o venderlo su Ebay, è di visitare questo forum; è in inglese, tuttavia vi si possono trovare molte informazioni utili per gestire ed utilizzare al meglio il proprio SmartQ!