
lunedì 27 aprile 2009
Digitale terrestre - Quando la tecnologia nasce già vecchia!

sabato 18 aprile 2009
Old Crown, New Spawn: triplo tributo ad Emperor, Arcturus e Ved Buens Ende

venerdì 17 aprile 2009
Sms gratuiti: adesso si può!

il logo di Skebby, geniale software per cellulari creato da un programmatore italiano
Che Skebby permettesse di inviare "gratuitamente" sms dal proprio cellulare (esclusi ovviamente i costi del traffico dati) era abbastanza noto, che ora sia possibile inviare dal sito 2 sms gratuiti al giorno (ad IP) questo probabilmente è già meno noto. Oramai sono sempre più rari i siti web dai quali è possibile inviare sms in forma gratuita, e, esclusi i siti dei principali operatori di telefonia mobile (Vodafone, Tim...) per usare i quali è comunque necessario possedere una SIM e registrarsi sul relativo portale, non è più possibile trovare risorse del genere (una decina d'anni fa molti siti lo permettevano) gratutitamente.
sabato 11 aprile 2009
Recensione hardware: Ricevitore DTT Cobra mod. Antilope

Oramai, spinto dal sempre più pressante battage pubblicitario mi sono convinto anch'io a prendermi un bel decoder per il digitale terrestre, o meglio, prendermene uno da attaccare al televisore, visto che mi ero già preso uno per il computer, marca Hauppage, che mi ha lasciato l'amaro in bocca! Ad ogni modo, la scelta era piuttosto ristretta, infatti per me il fattore economico è piuttosto imortante. Preso atto del fatto che i più economici decoder costano circa 30 euro, mi sono messo alla ricerca di dispotivi che offrissero anche qualcosa di più, come ad esempio la registrazione dei programmi TV. Di decoder che integrano l'hard disk ve ne sono parecchi modelli, tutti ovviamente abbastanza costosi, pertanto la mia ricerca sembrava senza speranza. Senonchè, nel più recente volantino pubblicitario dell'Ipercoop scorgo un oggettino interessante, lo scintillante decoder digitale terrestre Cobra modello Antilope (meglio sorvolare sul nome!), che a soli 49,90 euro offre tutte le funzionalita degli zapper ddt (i decoder che ricevono solo programmi in chiaro), ed inoltre è anche PVR ready, cioè è già abilitato alla registrazione dei programmi TV su scheda secure digital (ed il bello è che supporta anche le schede SHDC, come da me testato, almeno fino a 16 giga), oltre a poter collegare via presa usb un memory stick o un hard disk esterno (anche se purtroppo da questi dispositivi è possibile solo la lettura, non la scrittura dello stream video...un vero peccato, pensando alla capacità della maggior parte degli hard disk esterni!) per la lettura di mp3, divx (correzione: purtroppo no, i divx non li legge, peccato...) ed altri file multimediali. Ovviamente è possibile impostare un timer per le registrazioni, come era possibile con i vetusti videregistratori vhs, fino ad un massimo di otto. Si può scegliere di registrare il TS (transport stream, ovvero l'intero flusso di dati che riceve il dispositivo) o in PS (program stream, che di fatto demultiplexa il video direttamente in mpg2, in modo da averlo già pronto per eventuali ricodifiche o per editing di base, del tipo togliere pubblicità o parti non necessarie). Il decoder dispone anche della funzionalità TIMESHIFT, che ormai la fa da padrone in tutti i videoregistratori digitali: in pratica è possibile, dedicando dello spazio sulla SD, immagazzinare temporaneamente una certa quantità di video, cosa utile se mentre si visiona un programma si viene interrotti da qualsiasi evento esterno. Il parco connettori non è sterminato, ma permette il collegamento basilare con tutti gli altri apparecchi tipo altri videoregistratori tramite le onnipresenti prese SCART, oltre ovviamente all'ingresso antenna (indispensabile) ed all'uscita antenna da collegare al televisore; menzione speciale merita il menù dell'apparecchio, molto ben realizzato, in varie lingue, piuttosto intuitivo, e la presenza di ben (!) 3 giochi in forma OSD (on screen display), quali SNAKE, TETRIS ed OTHELLO, un extra non certo indispensabile ma sempre gradito.
Mi è piaciuto:
+ prezzo piuttosto interessante!
+ molte funzioni, quali il PVR
+ registra direttamente su sd
+ possibilità di collegare hard disk esterni o memory stick usb!
+ dimensioni molto compatte
+ manuale in italiano
+ compatibilita SD fino a 8 giga (TESTATO), e probabilmente oltre
Non mi è piaciuto (molto):
- NON è possibile registrare i programmi su dispositivi usb (cosa che altri decoder simili invece fanno)!
- sul manuale non viene riportata la compatibilità con le SHDC (invece è compatibile al 100%!)
Mi è piaciuto:
+ prezzo piuttosto interessante!
+ molte funzioni, quali il PVR
+ registra direttamente su sd
+ possibilità di collegare hard disk esterni o memory stick usb!
+ dimensioni molto compatte
+ manuale in italiano
+ compatibilita SD fino a 8 giga (TESTATO), e probabilmente oltre
Pubblica post
Non mi è piaciuto (molto):
- NON è possibile registrare i programmi su dispositivi usb (cosa che altri decoder simili invece fanno)!
- sul manuale non viene riportata la compatibilità con le SHDC (invece è compatibile al 100%!)
venerdì 10 aprile 2009
Rassegna di siti di download digitali legali: 5a puntata: Mindawn.com (artisti vari)
Mindawn è un sito di download digitale dedicato soprattutto alla musica rock/metal progressiva, infatti nel suo catalogo si trovano soprattutto artisti di questo genere, ed inoltre è affiliato all'etichetta Progrecords, casa discografica dedicata al genere prog. Tanto per distinguersi dai molto altri siti visti finora, Mindawn offre gli album NON in mp3, bensì nel formato libero (open source) OGG, probabilmente per motivi economici, poichè altrimenti sarebbe costretta a pagare a caro prezzo gli encoder software, e, soprattutto, la licenza per l'utilizzo di una tecnologia (l'mp3) protetta da brevetto. Sicuramente una scelta piuttosto ponderata, inoltre l'OGG, a parità di bitrate, è qualitativamente migliore della compressione Mp3. Senonchè la maggior parte dei lettori audio portatili è compatibile solo con gli mp3...Ma questa è un'altra storia! In ogni caso il catalogo di Minddawn è piuttosto ampio, gli artisti e le band che potete trovare non sono molto conosciute alla massa, ma per chi segue la scena è possibile trovare parecchie perle, spesso introvabili non dico nei negozi, ma soprattutto su Itunes. I prezzi poi sono molto accessibili, 6,99 $ per un album in OGG, 8,99 $ per lo stesso in formato losless FLAC.

Mi è piaciuto:
+ prezzi piuttosto bassi, 6,99 $ per album!
+ vasta scelta di gruppi ed artisti progressive metal e rock
+ tutti gli album sono disponibili in due versioni, lossy (6,99 $, in formato OGG) e lossless (8,99 $, in formato
FLAC)
+ ci si può trovare l'opera omnia di una band storica come i Mastermind, incluse alcune registrazioni live, e da poco si sono aggiunti anche i Magellan, con gli ultimi due album, e probabilmente anche con il prossimo
+ insano bitrate per qualche album!
+ per ogni album scaricato si guadagna qualche centesimo di euro di credito (niente di eccezionale ma è comunque meglio di niente!)
+ da segnalare anche l'album "Terra Incognita" del supergruppo Roswell Six, con ospiti speciali quali James LaBrie (DREAM THEATER), Michael Sadler (SAGA), John Payne (ex-ASIA), Lana Lane (gruppo omonimo) e molti altri!
Non mi è piaciuto:
- formato OGG poco compatibile con maggior parte dei lettori mp3 portatili, e quindi è necessario convertire i file prima di poter ascoltare gli album!
- i prezzi potrebbero essere ritoccati leggermente verso il basso...(4,99 $ e sarebbe perfetto...), ma anche così è molto conveniente grazie al cambio dollaro-euro!
Iscriviti a:
Post (Atom)